Antropologia culturale [Cognomi A-L] (2004/2005)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00742
Docente
Vanessa Anne Maher
Coordinatore
Vanessa Anne Maher
crediti
8
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
Sem. 2 dal 21-feb-2005 al 4-giu-2005.

Orario lezioni

Sem. 2

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire alcuni elementi di storia della disciplina e esaminare criticamente gli strumenti elaborati in diverse circostanze storiche per affrontare i problemi metodologici e teorici posti dalla diversità culturale.

Programma

Prima parte (4 crediti)
La prima parte del corso si avvale della letteratura autobiografica non-europea e della migrazione per avviare processi empatici, intaccare stereotipi e mettere in evidenza problemi di interpretazione di comportamenti e atteggiamenti.
Si esamineranno i nuovi paradigmi e i nuovi soggetti emersi a partire dagli anni settanta, i problemi posti per l’etnografia contemporanea e il rapporto degli antropologi con i progetti indigeni. Si presterà attenzione anche alle biografie di alcune/i antropologhe/i .

Bibliografia. Prima parte.
Parte generale:
Kilani, M, Antropologia. Una introduzione, Edizioni Dedalo,Bari, 1994.
Maher,V. Una donna...e sola.La ricerca sul campo delle antropologhe.” Ossimori”, 1994. n.1

Una a scelta fra le seguenti (auto)biografie.
Mernissi F. La terrazza proibita,Giunti, Roma,1995.
Menchu, R.,Io, Rigoberta Menchù, Giunti,Roma, 1990.
Salem, S, Il vento nei capelli, Giunti, Roma, 1996.
Mokaddem, M.Gente in cammino,Giunti, 1995.

Uno a scelta fra i seguenti volumi.
Grunberg,G, De Almeida,R.F.T, Melià, B. Nandé Rekò. Il nostro modo di essere,CISU, Roma,2000.
Sacchi P. e Viazzo,P. Più di un Sud. Immigrazione a Torino,Franco Angeli, Milano, 2003
Bianco, C. Dall’evento al documento, CISU , Roma,1998.

Seconda parte (4 crediti)

. Si affronteranno, alla luce delle monografie, temi tipici dell’antropologia quali il problema dell’oggetto e dell’unità di studio, la ricerca sul campo e l’etnografia, la comparazione e la complessità culturale, la forma e la dinamica delle relazioni sociali,. Attenzione particolare verrà dedicata alle problematiche di genere, all’antropologia delle emozioni e all’etnografia mediorientale.

Bibliografia. Seconda parte .
Parte generale( come sopra)
Kilani,M. Antropologia. Un introduzione,Il Mulino,Bologna,2001.
Una a scelta fra le seguenti opere .
Abu-Lughod,L. Sentimenti velati. Onore e poesia in una società beduina, Bollati Boringhieri, Torino, 2004.
De Martino, E.,Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria, Bollati Boringhieri, Torino 2000.
Eickelman, Dale F.Popoli e culture del Medio Oriente ,Rosenberg e Sellier,Torino 1993.

Modalità d'esame

Si valuteranno le relazioni scritte dai frequentanti durante il corso. Per i/le non frequentanti ci sarà un testo per questionario

Condividi