Educazione artistica ed Educazione mediale - Educazione mediale (2014/2015)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S001188
Docente
Roberto Gris
crediti
4
Settore disciplinare
ICAR/17 - DISEGNO
Lingua di erogazione
Italiano
Periodo
Sem. 1 B dal 17-nov-2014 al 20-dic-2014.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare * organizzazione dell'insegnamento

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Per comprendere la portata esistenziale, cuturale e formativa dell’educazione mediale è necessario anzitutto conoscere i basilari processi COGNITIVI e METACOGNITIVI che caratterizzano gli esseri umani che incontrano diversi media e supporti dall’infanzia all’età adulta. In particolare, è opportuno approfondire questi processi quando i MEDIA incontrano MESSAGGI e significati ARTISTICI. Parimenti i concetti di TESTO, di TRASFORMAZIONE DEL TESTO, di INTERTESTUALITA’, indirizzano verso una consapevole gestione dei processi interpretativi propri ed altrui. Grazie a questi approfondimenti, l’insegnante potrà progettare percorsi che coinvolgono tutti i media (dal supporto cartaceo alle TIC), per una didattica al contempo consapevole e creativa.

Programma

Le unità tematiche saranno:
- Media e teorie della comunicazione
- Multimedialità e processi cognitivi
- Testo e intertestualità
- Metacognizione narrativa e didattica
- La creatività nella tecnologia dell’educazione
Testi di preparazione dell’esame
B.Munari, I laboratori tattili, Edizioni Corraini, Mantova, 2014.
R.Gris, La pedagogia dei popcorn. Il cinema come strumento formativo, Erickson, Trento, 2010.
R.Gris, La caverna digitale. Educare alle nuove tecnologie, Erickson, Trento, 2014.
Costruire un testo personale con fonti online relativo alla voce “Ermeneutica”

Modalità d'esame

L’esame è orale e verterà sulle unità tematiche, sui testi e sulle esperienze didattiche personali.

Condividi