a. abilitazione specifica sulla classe di concorso relativa al grado di scuola per il quale si intende conseguire la specializzazione per le attività di sostegno;
b. laurea magistrale, laurea specialistica, lauree del vecchio ordinamento, lauree magistrali a ciclo unico oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica oppure titolo equipollente o equiparato coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso oppure titolo straniero e l’acquisizione di 24 crediti formativi universitari o accademici nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. In riferimento ai 24 CFU è necessario garantire il possesso di almeno sei crediti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche.
I soggetti in possesso di abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione sono esentati dal conseguimento dei CFU/CFA di cui ai commi 1 e 2 quale titolo di accesso, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso ai sensi della normativa vigente (art. 5, comma 4-bis, D. Lgs. 59/2017).
c. diploma solo per gli insegnanti tecnico pratici (ITP)
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
VAT number
01541040232
Italian Fiscal Code
93009870234
© 2022 | Verona University | Credits