“Vivere l’incertezza” è dunque il titolo del ciclo di incontri organizzati quest’anno dal Centro “Asklepios. Filosofia Cura Trasformazione”, attivo presso il Dipartimento di Scienze umane dell’Università di Verona. Oltre ad analizzare i vari sensi in cui si declina l’incertezza, così come sono stati indagati e definiti dalla fisica, dalla logica, dal pensiero antico, dalla filosofia morale e dalla bioetica, il seminario cercherà di mostrarne l’importanza sia come virtù morale che come principio della conoscenza: una guida pratica e teorica al vivere.
PROGRAMMA
29 ottobre 2020
Presentazione del ciclo di quest’anno e del volume “Senza corona. A più voci sulla pandemia”, scritto dai membri del Centro
CARLO CHIURCO e LINDA NAPOLITANO (Università di Verona),
Il mondo incerto, prima e dopo il Covid-19
12 novembre 2020
MARIO DE CARO (Università Roma Tre)
Libero volere e meccanica quantistica.
17 dicembre 2020
Presentazione del progetto HEALING – Health and Illness in Nietzsche and the Greeks, vincitore del Bando per la ricerca di base 2018
CARLO GENTILI (Università di Bologna)
Friederich Nietzsche: l’esperienza del dolore.
LAURA LANGONE (Cambridge University),
Sulla sofferenza in Nietzsche
14 gennaio 2021
MASSIMILIANO BADINO (Università di Verona)
La teoria delle catastrofi e altre forme dell’incertezza della natura
18 febbraio 2021
FULVIA DE LUISE (Università di Trento) e ARIANNA FERMANI (Università di Macerata),
L’incertezza del mondo antico:”Una nave è al sicuro nel porto: ma non è per questo che le navi sono fatte”. La vita buona fra rischi e cicatrici, in dialogo con Platone e Aristotele.
18 marzo 2021
ANTONIO DA RE (Università di Padova)
L’incertezza nelle situazioni di emergenza. Covid-19 e il dilemma del triege
13 maggio 2021
BARBARA DE MORI (Università di Padova)
L’incerto frutto del pianeta e l’etica dell’ambiente.
Title | Format (Language, Size, Publication date) |
---|---|
Programma |
![]() |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********