La legge che istituisce la Scuola dell’infanzia statale compie 50 anni. La norma, dopo un lungo e travagliato iter, entra in vigore il 18 marzo 1968 con il titolo “Ordinamento della scuola statale”. In occasione dell’anniversario l’ateneo propone “Una scuola per l’infanzia”, un seminario rivolto a universitari, al mondo della scuola e degli educatori. L’incontro è previsto alle 9 di sabato 17 marzo, nell’aula magna del Polo Zanotto.
Nato dalla collaborazione tra il dipartimento di Scienze umane, la rete “Scuola e territorio: educare insieme” e l’associazione “Prospettiva famiglia”, l'evento nasce come momento di riflessione rivolto a tutto il mondo della scuola, statale e non statale, da 0 a 18 anni. Scopo dell’incontro: rilanciare la dimensione di cura educativa che la scuola offre ancora oggi al nostro sistema di formazione e di istruzione. Dopo i saluti introduttivi, interverranno Italo Fiorin, coordinatore della Commissione nazionale per le indicazioni nazionali, con “Dall’asilo alla scuola dell’infanzia, una storia di innovazione”, e Luigina Mortari, direttrice del dipartimento di Scienze umane e già membro della Commissione, con “La dimensione della cura nei processi di apprendimento”.
Passando alla Camera con 259 voti a favore e 132 contrari, il disegno di legge 3990 “Ordinamento della scuola materna statale” dà vita alla storia della scuola dell’infanzia statale che in questo cinquantennio si è misurata con una società in continuo mutamento. Tra le novità che si succedute nel tempo non dimentichiamo gli Orientamenti del 1991 con cui vengono riconosciuti alle bambine e ai bambini i diritti inalienabili all'educazione, al rispetto dell'identità individuale, etnica, linguistica, religiosa. È con questo testo che si ridisegnano le indicazioni curricolari e si definiscono i "campi di esperienza", vale a dire gli ambiti del fare e dell'agire del bambino per raggiungere traguardi, nel rispetto dei propri tempi.
Title | Format (Language, Size, Publication date) |
---|---|
PROGRAMMA |
![]() |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********