Relatore:
Federico Zappino, Carlotta Cossutta, Renato Busarello, Elisa A.G. Arfini
mercoledì 14 dicembre 2016
alle ore
11.45
AULA SMT.02 – POLO SANTA MARTA (PIANO TERRA) VIA CANTARANE, 24 - VERONA
Nell'ora dell'offensiva neofondamentalista contro il gender cosa significa difendere la tesi per cui il "genere" costituisca ancora uno strumento di critica, e di lotta, anche in epoca neoliberista?
Il neoliberismo, come noto, mira ad aggirare quelle esclusioni fondate sul genere ancora determinanti in epoca fordista, e lo fa mettendo in campo strumenti atti a includere le minoranze di genere e sessuali nei processi produttivi e di valorizzazione (diversity management, pinkwashing), come anche offrendo possibilità di soggettivazione, individuali e collettive, facendo leva sulla smobilitazione e sulla privatizzazione di soggetti e istanze un tempo conflittuali.
Questi sono i temi trattati nel volume
Il genere tra neoliberismo e neofondamentalismo, Ombre Corte, Verona 2016, a cura di Federico Zappino.