Disturbi della sensorialità e inclusione scolastica. Descrizione di buone pratiche
Anno:
2019
Tipologia prodotto:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Referee:
Sì
Nome rivista:
NUOVA SECONDARIA
ISSN Rivista:
1828-4582
N° Volume:
Anno XXXVI
Numero o Fascicolo:
7
Intervallo pagine:
48-61
Parole chiave:
Disturbi del neurosviluppo, disturbi della sensorialità, autismo, disabilità intellettiva
Breve descrizione dei contenuti:
L’inclusione scolastica di alunni con disturbi del neurosviluppo rappresenta una sfida che si fa via via più ardua quanto più aumentano l’età e l’ordine di scuola all’interno del quale l’alunno è inserito. Il contesto della scuola secondaria, in particolare quella di secondo grado, per come è organizzato e per le peculiarità che lo caratterizzano in ordine agli obiettivi d’istruzione che in esso si perseguono, poco si presta ad essere adattato anche alle esigenze di questi studenti, specialmente quando siano presenti disabilità intellettive o disturbi dello spettro autistico. Non è facile, infatti, per una famiglia che ha un figlio con questi problemi individuare la scuola superiore più adatta. In questo articolo si illustrano le difficoltà di tipo sensoriale con cui in genere si devono confrontare gli alunni con disturbo del neurosviluppo che frequentano un percorso scolastico di tipo superiore. L’articolo, inoltre, intende offrire alcune indicazioni di didattica speciale idonee ad affrontare tali difficoltà nel contesto della scuola secondaria.
Note:
L'articolo rientra nel dossier dedicato dalla rivista "Nuova Secondaria Ricerca" ai Disturbi del neurosviluppo e dell’apprendimento in un’ottica inclusiva. Il dossier è a cura di Maria Antonella Galanti (Università di Pisa). Gli articoli della Rivista sono sottoposti a referee doppio cieco (double blind).
Id prodotto:
107363
Handle IRIS:
11562/992520
ultima modifica:
26 ottobre 2022
Citazione bibliografica:
Lascioli, A.; Sangalli, A. L.,
Disturbi della sensorialità e inclusione scolastica. Descrizione di buone pratiche«NUOVA SECONDARIA»
, vol. Anno XXXVI
, n. 7
, 2019
, pp. 48-61