Publications

Autostima e strategie di coping nell’affrontare il cancro al seno  (2018)

Authors:
Berlanda, Sabrina; Pedrazza, Monica
Title:
Autostima e strategie di coping nell’affrontare il cancro al seno
Year:
2018
Type of item:
Abstract in Atti di convegno
Tipologia ANVUR:
Abstract in Atti di convegno
Language:
Italiano
Format:
Elettronico
Congresso:
XV Congresso dell’Associazione Italiana di Psicologia (sezione Psicologia Sociale)
Place:
Bari
Period:
18-21 settembre 2018
ISBN:
979-12-200-3675-7
Page numbers:
34-34
Keyword:
Autostima, Coping, TMT
Short description of contents:
Gli studi condotti nell’ambito della TMT, Terror Management Theory (Greenberg, Pyszczynski & Solomon, 1986), dimostrano che alcune difese psicologiche attivate nei pazienti preoccupati per la loro morte incoraggiano comportamenti controproducenti per la guarigione (Solomon, Greenberg & Pyszczynski, 2015). La TMT sostiene che l’autostima, derivante dal vivere in linea con i valori previsti dalla propria cultura, abbia una funzione di protezione degli individui dall’ansia di morte, grazie ad una sorta di immortalità simbolica basata sull’appartenenza ad una cultura (Pyszczynski, Greenberg & Solomon, 1999). Anche la SAT, Self-Affirmation Theory (Steele, 1988), sostiene che gli individui con maggiore autostima abbiano maggiori risorse psicologiche per auto-affermarsi (Sherman & Cohen, 2006) e si impegnino maggiormente nel mettere in atto dei comportamenti salutari, cooperativi e positivi per la cura (Sherman, Nelson, & Steele, 2000). A partire da questi presupposti, si è ipotizzato che la manipolazione della self-affirmation, attraverso la riflessione sui propri valori fondamentali, possa aumentare l’autostima producendo un senso di rassicurazione e di rinforzo positivo delle proprie convinzioni, con un conseguente aumento dell’autoefficacia percepita nel coping nell’affrontare il cancro (Cancer Behavior Inventory). Alla ricerca hanno partecipato su base volontaria, compilando un questionario, 200 pazienti della Breast Unit dell’AOUI di Verona che sono state assegnate casualmente al gruppo sperimentale (manipolazione dell’autostima) o al gruppo di controllo. L'approvazione etica è stata ottenuta dal Comitato Etico dell'AOUI di Verona. In linea con le ipotesi, si è trovato che le partecipanti appartenenti al gruppo sperimentale presentano livelli maggiori di autoefficacia nelle diverse tipologie di coping nell’affrontare il cancro.
Product ID:
104316
Handle IRIS:
11562/985678
Last Modified:
November 11, 2022
Bibliographic citation:
Berlanda, Sabrina; Pedrazza, Monica, Autostima e strategie di coping nell’affrontare il cancro al seno  in Book of AbstractsProceedings of "XV Congresso dell’Associazione Italiana di Psicologia (sezione Psicologia Sociale)" , Bari , 18-21 settembre 2018 , 2018pp. 34-34

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<back

Activities

Research facilities

Share