Publications

Abitare l'esistenza  (2017)

Authors:
Porceddu Cilione, Pier Alberto
Title:
Abitare l'esistenza
Year:
2017
Type of item:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Language:
Italiano
Format:
Elettronico
Referee:
Name of journal:
QUADERNI DI INSCHIBBOLETH
ISSN of journal:
2279-9303
N° Volume:
8
Number or Folder:
2
Page numbers:
109-126
Keyword:
Abitare, esistenza, Heidegger, Agamben
Short description of contents:
Il presente contributo non ha altro scopo se non quello di chiarire il signifi- cato originario del termine abitare, e in che modo la poesia – eminente tra le arti – possa prendersi carico di determinare il nesso essenziale tra abitare, avere ed essere. La costellazione semantica che tiene insieme il verbo latino habere, habitus e abitudine ricorre in un punto decisivo e poco analizzato di Essere e tempo. Di rado Heidegger ricorre a etimologie tratte dalla lingua latina, ma nelle righe dedicate all’analisi dell’In-der-Welt-sein, non solo vie- ne evocato il verbo habitare, ma anche, come imparentato essenzialmente a questo, il verbo colo, colere, da cui il termine cultura. Per le pratiche lingui- stiche contemporanee, al termine cultura è ascritto il compito di determinare ogni attività d’arte, ogni dimensione creativa e spirituale umana. Tuttavia, a un’analisi più attenta, ci si accorge che questo termine è ben più legato, nella sua origine etimologica, a un rapporto essenziale con l’abitare, con la terra, con la coltivazione. Il processo in base al quale l’esistenza umana tenta di appropriarsi a se stessa può essere determinato come un progressivo familia- rizzarsi, come un soggiornare fidato. È da questi nessi che Agamben, in testi recenti, sviluppa la suggestione heideggeriana, evocando il tema dell’uso e dell’oikeiosis come strumenti concettuali atti a ripensare il destino abitante dell’esistenza umana.
Product ID:
103119
Handle IRIS:
11562/982114
Last Modified:
February 23, 2023
Bibliographic citation:
Porceddu Cilione, Pier Alberto, Abitare l'esistenza «QUADERNI DI INSCHIBBOLETH» , vol. 8 , n. 22017pp. 109-126

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<back

Activities

Research facilities

Share