Le globalizzazioni e l’interdipendenza planetaria ingenerano radicali sfide e trasformazioni di ordine economico, politico, sociale, giuridico e culturale, da cui derivano anche profonde crisi. In particolare, si attesta una profonda crisi educativa che investe tutte le istituzioni esistenti, specie famiglia e scuola, da cui scaturisce anche una vasta crisi pedagogica. Tesi centrale del presente contributo è che, per superare le laceranti crisi attuali, occorre ricominciare proprio dalla cultura, dall’educazione e dalla pedagogia, intesa in maniera interculturale. Nell’articolo tali tesi sono fortemente supportate anche da Zygmunt Bauman, inventore del concetto di società liquida, nel corso di una intervista appositamente rilasciata.
Id prodotto:
102586
Handle IRIS:
11562/979362
ultima modifica:
29 ottobre 2023
Citazione bibliografica:
Portera, Agostino,
Zygmunt Bauman e il bisogno di educazione interculturale«EDUCAZIONE INTERCULTURALE»
, 2018
, pp. 1-12