Anselmo filosofo dell'Infinito. La natura elenchica dell'unum argumentum
Anno:
2017
Tipologia prodotto:
Contributo in atti di convegno
Tipologia ANVUR:
Contributo in Atti di convegno
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Nome rivista:
NUTRIX
N° Volume:
11
Titolo del Convegno:
Anselmo d’Aosta e il pensiero monastico medievale
Luogo:
Cava de' Tirreni - Fisciano (SA)
Periodo:
5-8 dicembre 2009
Editore:
Brepols
Casa editrice:
Brepols
ISBN:
978-2-503-54840-1
Intervallo pagine:
237-248
Parole chiave:
Anselm of Canterbury, Medieval Philosophy, Medieval Theology, Existence of God
Breve descrizione dei contenuti:
Contrariamente a quanto affermato dalla maggior parte delle letture intorno all'unum argumentum, la stroardinaria invenzione teoretica di Anselmo è una struttura elenchica che presuppone, per poter essere intesa correttamente e resistere alla sua negazione, rendendo quest'ultima immediatamente autocontraddittoria, un'idea di Dio non semplicemente come ultimo elemento della serie degli enti, ma come fondamento di tale serie che si situa necessariamente al di là della serie stessa.
Chiurco, Carlo,
Anselmo filosofo dell'Infinito. La natura elenchica dell'unum argumentum in «NUTRIX»vol. 11Brepols in Anselmo d’Aosta e il pensiero monastico medievale
, Brepols
, Atti di "Anselmo d’Aosta e il pensiero monastico medievale"
, Cava de' Tirreni - Fisciano (SA)
, 5-8 dicembre 2009
, 2017
, pp. 237-248