Pubblicazioni

Educare all'esperienza religiosa: necessità, limiti e prospettive di un'esperienza possibile  (2017)

Autori:
Loro, Daniele
Titolo:
Educare all'esperienza religiosa: necessità, limiti e prospettive di un'esperienza possibile
Anno:
2017
Tipologia prodotto:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Titolo libro:
Educazione ed esperienza religiosa. Una relazione necessaria e impossibile
Casa editrice:
FrancoAngeli
ISBN:
978-88-917-6265-8
Intervallo pagine:
31-41
Parole chiave:
Educazione,; Esperienza religiosa; Limite dell'educazione
Breve descrizione dei contenuti:
A prima vista il rapporto tra l'educazione e l'esperienza religiosa appare necessario per introdurre gradualmente l'individuo alla comprensione del senso della dimensione religiosa nella vita umana. Tuttavia, per quanto necessaria, l'educazione non è sufficiente per vivere l'esperienza religiosa, perché la realtà religiosa è "altra" rispetto all'educazione. Qui è il limite dell'educazione, in questo come negli altri campi dell'esperienza umana. In ogni caso l'educazione può contribuire ad accostarsi all'esperienza religiosa mediante la "testimonianza" dell'educatore, l'approfondimento della "conoscenza" della religione come espressione culturale, e la riflessione su ciò che di particolare l'esperienza religiosa è in grado al "modo di vivere" individuale.
Note:
L'educazione religiosa costituisce una tematica da tempo trascurata dalla pedagogia accademica, ma di grande ed evidente attualità, proprio perché sollecitata dal contesto socioculturale odierno che ne sottolinea l'urgenza educativa. In realtà la dimensione religiosa non può essere trascurata nel processo educativo, come non dovrebbe esserlo all'interno della vita culturale del nostro tempo. Di fatto essa risulta ampiamente sottovalutata nella sua incidenza nella storia dell'evoluzione umana e per la formazione dell'uomo. Di qui la necessità di ripensare la religiosità sia a livello culturale generale sia a livello educativo. Questo libro testimonia la ripresa degli studi pedagogici sulla religione e sull'educazione religiosa, ad opera di pedagogisti di diverse Università italiane, confluenti in un gruppo di lavoro della Società Italiana di Pedagogia (SIPED). Il tema dell'educazione religiosa è affrontato in chiave pedagogica, con alcuni approfondimenti filosofico-religiosi che ne danno il quadro di riferimento. In un confronto a più voci, si sviluppa quindi una riflessione sulla formazione religiosa nelle diverse stagioni della vita, in rapporto ai passaggi di vita e ai cambiamenti interiori. Nella prospettiva del dialogo interculturale, nel quale l'esperienza religiosa oggi può essere un problema o una risorsa, il libro prende anche in esame l'educazione e l'esperienza religiosa in alcune tradizioni non cristiane (buddista, ebraica, sufi).
Pagina Web:
https://www.francoangeli.it/ricerca/scheda_libro.aspx?CodiceLibro=1061.4
Id prodotto:
100251
Handle IRIS:
11562/972582
ultima modifica:
19 ottobre 2022
Citazione bibliografica:
Loro, Daniele, Educare all'esperienza religiosa: necessità, limiti e prospettive di un'esperienza possibile Educazione ed esperienza religiosa. Una relazione necessaria e impossibileFrancoAngeli2017pp. 31-41

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi