Orientamento al lavoro e disabilità intellettiva: quali responsabilità educative per la scuola?
Year:
2017
Type of item:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Language:
Italiano
Format:
A Stampa
Referee:
Sì
Name of journal:
L'integrazione scolastica e sociale
ISSN of journal:
1720-996X
N° Volume:
Vol. 16
Number or Folder:
N. 2, maggio 2017
:
erickson
Page numbers:
196-211
Keyword:
Orientamento al lavoro, disabilità intellettiva, didattica speciale, Piano Educativo Individualizzato.
Short description of contents:
Da diversi anni, in Italia, si stanno sperimentando modalità di inserimento lavorativo delle persone con disabilità intellettiva, in particolare nell’ambito dell’azione dei Servizi che, come stabilito dalla Legge n. 68/1999, sono incaricati della progettazione e dell’accompagnamento lavorativo degli utenti che manifestano questa disabilità. L’analisi dei dati emersi dalle ricerche sull’inserimento lavorativo delle persone con disabilità intellettiva può offrire importanti spunti per la progettazione di percorsi di orientamento al lavoro rivolti a studenti con disabilità intellettiva. L’occasione è oggi fornita dai percorsi di alternanza scuola-lavoro previsti per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. L’articolo fornisce indicazioni specifiche per individuare gli obiettivi educativi di un progetto di orientamento al lavoro pensato per studenti con disabilità intellettiva, insieme a spunti per l’azione didattica utili agli insegnanti e, in particolare, ai docenti di sostegno che operano nel triennio delle scuole secondarie di secondo grado.
Product ID:
97549
Handle IRIS:
11562/962866
Last Modified:
October 25, 2022
Bibliographic citation:
Lascioli, Angelo,
Orientamento al lavoro e disabilità intellettiva: quali responsabilità educative per la scuola?«L'integrazione scolastica e sociale»
, vol. Vol. 16
, n. N. 2, maggio 2017
, 2017
, pp. 196-211