Memorie mobili: voci di nipoti e di nonni nelle famiglie transnazionali
Anno:
2017
Tipologia prodotto:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Referee:
Sì
Nome rivista:
RIVISTA ITALIANA DI EDUCAZIONE FAMILIARE
ISSN Rivista:
2037-1861
N° Volume:
1/2017
Intervallo pagine:
37-53
Parole chiave:
immigrazione, memorie familiari, trasmissione intergenerazionale, nonni e nipoti, famiglie transnazionali
Breve descrizione dei contenuti:
Il contributo presenta la sezione di una ricerca quantitativa e qualitativa, svoltasi nel Nord-Est italiano tra il 1982 e 2013, con lo scopo di rilevare le immagini e la relazione che i nipoti vivono con le loro nonne e nonni (Gecchele, 2015). Nel saggio si considerano i racconti scritti dagli alunni delle scuole primarie e secondarie figli di genitori migranti nati in Italia o giunti attraverso il ricongiungimento familiare. I più giovani, impegnati con i genitori nel complesso percorso di interazione e integrazione con le realtà del Paese di accoglienza, esprimono il rapporto con i loro nonni mostrando un meticciamento culturale e valoriale che attraversa almeno tre generazioni. Nelle migrazioni quali modalità di trasmissione generazionale dei modelli educativi familiari vengono attivati? Quale ruolo è riservato ai più anziani che normalmente rimangono nel paese di partenza? Le memorie orali che “peso” hanno quando nella migrazione i più giovani tendono a scordare la lingua dei più anziani? Geograficamente lontane, le voci dei più anziani e dei più giovani, sempre in tensione tra un prima della migrazione e un adesso contemporaneo, richiedono di allargare le interrogazioni sulla relazione tra memorie di educazione familiare e formazione di identità individuali e familiari “mobili”.
Cima, Rosanna,
Memorie mobili: voci di nipoti e di nonni nelle famiglie transnazionali«RIVISTA ITALIANA DI EDUCAZIONE FAMILIARE»
, vol. 1/2017
, 2017
, pp. 37-53