Pubblicazioni

La storia dei popoli come sinfonia di voci: J. G. Herder al bivio tra nazionalismo e cosmopolitismo  (2016)

Autori:
Longo, Mario
Titolo:
La storia dei popoli come sinfonia di voci: J. G. Herder al bivio tra nazionalismo e cosmopolitismo
Anno:
2016
Tipologia prodotto:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Titolo libro:
Pensiero e formazione. Studi in onore di Giuseppe Micheli
Casa editrice:
CLEUP
ISBN:
9788867875610
Intervallo pagine:
281-297
Parole chiave:
filosofia della storia, cosmopolitismo, nazionalismo
Breve descrizione dei contenuti:
Tra i teorici dell'idea di nazione, Herder esprime la posizione più radicale nel riconoscere a ciascun popolo un carattere a tal punto originale e specifico da rendere impossibile ogni giudizio comparativo. Tuttavia il principio della individualità dei popoli che induce al nazionalismo e il principio opposto della storia dell'umanità che apre al cosmopolitismo non possono non incontrarsi, limitandosi a vicenda, e mostrando alla fine come sia la storia dei popoli a costituire la storia universale, arricchendola di contenuiti sempre nuovi e concreti.
Id prodotto:
93196
Handle IRIS:
11562/949494
ultima modifica:
1 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Longo, Mario, La storia dei popoli come sinfonia di voci: J. G. Herder al bivio tra nazionalismo e cosmopolitismo Pensiero e formazione. Studi in onore di Giuseppe MicheliCLEUP2016pp. 281-297

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi