Pubblicazioni

La relazione insegnante-alunno-gruppo classe nella scuola secondaria di secondo grado: legami di attaccamento e risorse nei processi di insegnamento-apprendimento  (2016)

Autori:
Fazion, Valentina
Titolo:
La relazione insegnante-alunno-gruppo classe nella scuola secondaria di secondo grado: legami di attaccamento e risorse nei processi di insegnamento-apprendimento
Anno:
2016
Tipologia prodotto:
Doctoral Thesis
Tipologia ANVUR:
Altro
Lingua:
Italiano
Parole chiave:
Scuola secondaria di secondo grado, studenti, insegnanti coordinatori di classe, stile di attaccamento, autoefficacia scolastica, motivazione intrinseca, impegno comportamentale, coinvolgimento emotivo
Abstract (italiano):
Il lavoro di ricerca riguarda le relazioni che si instaurano tra insegnante (coordinatore di classe), alunno e gruppo classe. Tali relazioni sono studiate utilizzando lo stile di attaccamento degli studenti (alla figura genitoriale di riferimento, all’insegnante e al gruppo classe), come variabile principale, correlato con alcuni costrutti ritenuti, dalla letteratura esistente, fondamentali per la costruzione dell’identità e la crescita dell’adolescente: l’Autoefficacia scolastica, la Motivazione intrinseca e l’Impegno nelle attività scolastiche. Il contesto della ricerca è una scuola secondaria di secondo grado di Verona; il campione è costituito da 321 studenti e 16 insegnanti coordinatori di classe. La scuola è il luogo per eccellenza dedito all’apprendimento di nuove conoscenze: le relazioni che costruiscono gli alunni e gli insegnanti sono uno dei canali privilegiati di tale acquisizione conoscitiva e dello sviluppo della personalità dell’individuo. Gli aspetti relazionali che caratterizzano l’apprendimento hanno una forte connessione con la promozione di un apprendimento significativo: laddove non è presente un’adeguata cura della relazione anche l’apprendimento risulta bloccato. Gli obiettivi della ricerca consistono nell’indagare, partendo dallo stile di attaccamento globale degli alunni (sviluppato verso la figura genitoriale/parentale di riferimento), sia lo stile di attaccamento che essi sviluppano verso l’insegnante coordinatore di classe che la percezione che hanno di esso come “base sicura”; indagare il legame di attaccamento globale degli insegnanti coordinatori di classe; indagare le relazioni che gli studenti instaurano con i compagni di classe e le percezioni che hanno della coesione del loro gruppo classe; indagare le percezioni che gli alunni hanno relativamente alla propria motivazione intrinseca e autoefficacia scolastica, al proprio impegno e coinvolgimento nelle attività scolastiche; attraverso la restituzione dei risultati alla scuola, creare un’opportunità di riflessione e di esperienza formativa (seppur limitata e contenuta) per il preside, gli insegnanti, .gli studenti e i loro genitori. La metodologia utilizzata è di tipo quantitativo: sono stati somministrati due questionari diversi, uno rivolto agli studenti e l’altro rivolto agli insegnanti. I risultati della ricerca evidenziano come, anche nella fase adolescenziale, il legame di attaccamento alla figura genitoriale di riferimento sia rilevante per le esperienze di relazione all’interno della realtà scolastica: uno studente con un legame di attaccamento insicuro (di tipo evitante o ansioso) alla figura genitoriale di riferimento, sviluppa un legame dello stesso tipo (evitante o ansioso) verso l’insegnante coordinatore di classe. Gli studenti con un legame di attaccamento evitante percepiscono, da parte dell’insegnante, meno Disponibilità e Accettazione e più Rifiuto verso i propri bisogni. Solo il legame di attaccamento di tipo ansioso verso il genitore e verso il coordinatore di classe correla positivamente e in modo significativo con i legami di attaccamento evitante e ansioso al gruppo classe: gli studenti ansiosi tendono a costruire legami di attaccamento insicuri verso il proprio gruppo classe. Solo il legame di attaccamento di tipo evitante, verso il genitore e verso il coordinatore di classe, correla negativamente, e in modo significativo, con l’Autoefficacia scolastica, l’Impegno e la Motivazione intrinseca. Tanto più uno studente risulta essere evitante, tanto minore sarà la percezione della propria Autoefficacia scolastica, del proprio Impegno e Coinvolgimento emotivo e della Motivazione. L’importanza della relazione docente-discente trova evidenza nel fatto che il fattore disponibilità e accettazione correla positivamente con l’autoefficacia scolastica, con tutti e tre i fattori della motivazione intrinseca (Preferenza per
Id prodotto:
91736
Handle IRIS:
11562/939671
ultima modifica:
25 ottobre 2022
Citazione bibliografica:
Fazion, Valentina, La relazione insegnante-alunno-gruppo classe nella scuola secondaria di secondo grado: legami di attaccamento e risorse nei processi di insegnamento-apprendimento

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi