- Autori:
-
Dusi, Paola
- Titolo:
-
La corresponsabilità educativa tra famiglia e scuola.
- Anno:
-
2014
- Tipologia prodotto:
-
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
- Tipologia ANVUR:
- Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
- Lingua:
-
Italiano
- Formato:
-
A Stampa
- Titolo libro:
-
Pedagogia della Famiglia
- Casa editrice:
- La Scuola
- ISBN:
- 978-88-350-3547-3
- Intervallo pagine:
-
389-399
- Parole chiave:
-
asimmetria di potere, ostacoli alla relazione, formazione docenti
- Breve descrizione dei contenuti:
- Il rapporto tra scuola e famiglia è, da alcuni decenni, oggetto di riflessione e ricerca a livello internazionale. Esso viene nominato in vario modo. Si è parlato e si parla di coinvolgimento parentale, di collaborazione scuola-famiglia, di partnership, di relazioni docenti-genitori, di corresponsabilità educativa. Ogni forma nominale esprime un modo di intendere il rapporto scuola-famiglia più o meno diverso, storicizzato ed espressione di differenti paradigmi di pensiero. Lo studio del rapporto tra le due istituzioni ha prodotto teorizzazioni anche molto distanti tra loro. Ricercatori, associazioni, politici e i principali attori, genitori e docenti, mostrano concezioni diverse circa il ruolo, le funzioni, i diritti e le responsabilità da attribuire ai soggetti coinvolti nei processi educativi delle nuove generazioni.Ciò nonostante, la storia del rapporto tra le due istituzioni è la storia di un rapporto irrisolto, nel contesto del quale il primo, inevitabile, incontro tra genitori e docenti si traduce più che in una reale collaborazione, in un rapporto di sostegno a distanza quando non assume le forme di un patto di reciproca non interferenza.
- Id prodotto:
-
90326
- Handle IRIS:
-
11562/934175
- ultima modifica:
-
26 ottobre 2022
- Citazione bibliografica:
-
Dusi, Paola,
La corresponsabilità educativa tra famiglia e scuola.
Pedagogia della Famiglia
,
La Scuola
,
2014
,
pp. 389-399
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo