L'eccedenza espressiva. Creatività umana e inaugurazione della singolarità
Anno:
2015
Tipologia prodotto:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Titolo libro:
Creatività ed eccedenza dell'umano
Casa editrice:
Aracne
ISBN:
978-88-548-8636-0
Intervallo pagine:
15-33
Parole chiave:
eccedenza espressiva, creatività, opera d'arte, antropologia filosofica, eccedenza, espressività, neotenia, Mängelwesen, Louis Bolk, Arnold Gehlen, Helmuth Plessner, Adolf Portmann, Paul Alsberg, Max Scheler, Edgard Morin,
Breve descrizione dei contenuti:
In questo intervento mi propongo di analizzare la creatività umana
dal punto di vista di una condizione di “eccedenza espressiva”, soffermandomi
in particolare su quelle forme di creatività che agiscono nel
processo formativo di una persona o di un’opera d’arte. Svolgo la mia
analisi in due parti: nella prima considero come sia stato affrontato il
tema dell’eccedenza umana nell’antropologia filosofica del Novecento;
mentre nella seconda mi soffermo sulla relazione fra eccedenza
espressiva e inaugurazione della singolarità.
Id prodotto:
89518
Handle IRIS:
11562/930824
ultima modifica:
19 ottobre 2022
Citazione bibliografica:
Cusinato, Guido,
L'eccedenza espressiva. Creatività umana e inaugurazione della singolaritàCreatività ed eccedenza dell'umano
, Aracne
, 2015
, pp. 15-33