Pubblicazioni

Pratiche pedagogiche popolari, femministe e decoloniali del Movimento delle Donne Contadine a Santa Catarina. Un'etnografia collaborativa  (2015)

Autori:
Muraca, Maria Teresa
Titolo:
Pratiche pedagogiche popolari, femministe e decoloniali del Movimento delle Donne Contadine a Santa Catarina. Un'etnografia collaborativa
Anno:
2015
Tipologia prodotto:
Doctoral Thesis
Tipologia ANVUR:
Altro
Lingua:
Italiano
Parole chiave:
Movimento delle Donne Contadine a Santa Catarina; pratiche politico-pedagogiche; pedagogia dei movimenti sociali; etnografia collaborativa; agroecologia; pensiero decoloniale; femminismo della differenza.
Abstract (italiano):
Attraverso quali dimensioni si esprime la rilevanza educativa dei movimenti sociali? Quali apprendimenti si co-costruiscono al loro interno? In che modo si realizza il processo di assunzione dell'impegno socio-politico? Quali conflitti apre e a quali livelli? Che tipo di trasformazioni genera nella vita delle persone e nelle comunità? Queste alcune delle domande da cui ha preso avvio l'etnografia collaborativa che ho condotto insieme al Movimento delle Donne Contadine nello Stato di Santa Catarina (Brasile) e che mi ha portato ad attraversare – anche grazie all'attivazione di un percorso di cotutela tra l'Università di Verona e l'Università Federale di Santa Catarina – due diversi contesti accademico-nazionali. L'attenzione per il Movimento delle Donne Contadine – che è sorto a Santa Catarina nel 1983 e si è affermato a livello nazionale nel 2004 – origina da un interesse per le pratiche e i pensieri politico-pedagogici che nascono dall'impegno di comunità di donne, spesso in luoghi marginali e misconosciuti. In questo senso, a partire da una prospettiva teorica che intreccia soprattutto i contributi della pedagogia popolare di ispirazione freiriana, del femminismo italiano della differenza e del pensiero decoloniale latinoamericano, propongo nella tesi un'ermeneutica delle pratiche politico-pedagogiche del Movimento delle Donne Contadine a Santa Catarina, situata nelle relazioni che ho costruito con le mie interlocutrici di ricerca. In particolare, la tesi si sviluppa in tre parti, a loro volta suddivise in capitoli. La prima parte è dedicata alle contestualizzazioni teoriche, metodologiche e storiche della ricerca, in un processo di graduale approssimazione all'oggetto di studio. Nella seconda parte, entro nel merito delle pratiche politico-pedagogiche del movimento, soffermandomi sull'interpretazione dei processi educativi formali e, specialmente, informali e non formali, alla luce di tre concetti pedagogicamente densi: impegno, conflitto, trasformazione. Nella terza parte, infine, argomento le implicazioni pedagogiche dell'agroecologia – che attualmente costituisce il nucleo centrale delle lotte del movimento – in chiave femminista e decoloniale. A partire da un processo intersoggettivo di elaborazione della conoscenza, che ha coinvolto me e alcune altre donne in contesti, luoghi e tempi specifici, ho inteso offrire un contributo alla costruzione di una pedagogia dei movimenti sociali, nascente in Brasile – dove affonda le radici nel pensiero di Freire – e quasi del tutto assente in Italia – nonostante alcuni fondamentali antecedenti siano rintracciabili nella tematizzazione del nesso tra pedagogia e politica ad opera delle esperienze storiche di pedagogia popolare (la scuola di Barbiana, il centro Mirto a Partinico, il movimento nonviolento) e delle pedagogie critiche (per citarne alcune, il pensiero gramsciano, il Problematicismo, la Pedagogia della Differenza Sessuale).
Id prodotto:
87400
Handle IRIS:
11562/924649
ultima modifica:
26 ottobre 2022
Citazione bibliografica:
Muraca, Maria Teresa, Pratiche pedagogiche popolari, femministe e decoloniali del Movimento delle Donne Contadine a Santa Catarina. Un'etnografia collaborativa

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi