Publications

La socializzazione organizzativa nei primi tre anni di professione infermieristica: strategie per ridurre l'intenzione di turnover  (2014)

Authors:
Marco, Tomietto; Rappagliosi, Cristina Maria; Sartori, Riccardo; Adalgisa, Battistelli
Title:
La socializzazione organizzativa nei primi tre anni di professione infermieristica: strategie per ridurre l'intenzione di turnover
Year:
2014
Type of item:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Language:
Italiano
Format:
A Stampa
Referee:
Name of journal:
PROFESSIONI INFERMIERISTICHE
ISSN of journal:
0033-0205
N° Volume:
67
Number or Folder:
4
Page numbers:
195-201
Keyword:
inserimento lavorativo; turnover; infermieri; neo-laureati; socializzazione organizzativa
Short description of contents:
Introduzione. L'intenzione di turnover nei primi anni di professione infermieristica è un fenomeno rilevante chedetermina instabilità organizzativa e genera costi tangibili e intangibili per le organizzazioni sanitarie: costi di selezionee reclutamento, impegno dei team nell’inserimento del neo-assunto e possibilità di garantire stabilità nelreparto al fine di erogare l’assistenza in modo efficiente e sicuro. La socializzazione organizzativa è il principaledeterminante delle dinamiche di intenzione di turnover nei primi anni di professione infermieristica.Obiettivi. Questo studio vuole identificare i fattori di socializzazione organizzativa che possono ridurre l'intenzione di turnover nei primi tre anni di professione infermieristica. Metodi. Sono stati coinvolti 101 infermieri nei primi tre anni di professione, suddivisi per tipologia contrattuale (a tempo determinato e indeterminato) e per anno di ingresso nella professione. Sono stati utilizzati la Organizational Socialization Inventory, per rilevare i fattori del processo di inserimento, e quattro item per l’intenzione di turnover. Risultati. L’intenzione di turnover è del 23% al primo anno e supera il 26% dal secondo anno di professione. Il processo di inserimento spiega il 26% della varianza dell’intenzione di turnover e raggiunge il 36% negli infermieri assunti a tempo indeterminato. Tuttavia, mentre chi ha un contratto a tempo determinato privilegia l’acquisizione delle competenze necessarie a svolgere il proprio lavoro, coloro che hanno un contratto a tempo indeterminato sono più sensibili alle prospettive di crescita professionale e all’integrazione nel reparto, in relazione all’intenzione di turnover. Conclusioni. L’intenzione di turnover è un rilevante nei primi tre anni di professione. In base al tipo di contratto, sono necessarie strategie diverse nella gestione dell’inserimento lavorativo al fine di migliorarne la stabilità nell’organizzazione. Parole chiave: inserimento lavorativo, turnover, infermieri, neo-laureati, socializzazione organizzativa
Product ID:
86076
Handle IRIS:
11562/893785
Deposited On:
February 17, 2015
Last Modified:
November 15, 2022
Bibliographic citation:
Marco, Tomietto; Rappagliosi, Cristina Maria; Sartori, Riccardo; Adalgisa, Battistelli, La socializzazione organizzativa nei primi tre anni di professione infermieristica: strategie per ridurre l'intenzione di turnover «PROFESSIONI INFERMIERISTICHE» , vol. 67 , n. 42014pp. 195-201

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<back

Activities

Research facilities

Share