Publications

Agonismo e contingenza. La radicaldemocrazia nel pensiero di Chantal Mouffe  (2014)

Authors:
Cristini, Alice
Title:
Agonismo e contingenza. La radicaldemocrazia nel pensiero di Chantal Mouffe
Year:
2014
Type of item:
Doctoral Thesis
Tipologia ANVUR:
Altro
Language:
Italiano
Keyword:
egemonia; antagonismo; democrazia radicale; agonismo; populismo
Abstract (italian):
La tesi di dottorato è dedicata alla teoria radicaldemocratica formulata dalla politologa belga Chantal Mouffe a partire dalla pubblicazione, nel 1985, dell’opera Hegemony and Socialist Strategy, scritta a quattro mani con Ernesto Laclau. Si è inizialmente proposta una classificazione delle teorie radicaldemocratiche, distinguendo tra la corrente “consensuale” che mira all’istituzione di nuove forme di democrazia partecipativa o deliberativa (J. Cohen, A. Fung, D. Lummis, J. P. McCormick, E. Screpanti) e quella “conflittuale”, che identifica il dissenso politico quale elemento fondante l’ordine democratico (W. Connolly, B. Honig, E. Laclau, C. Lefort, C. Mouffe, J. Rancière, S. Wolin, Y. Stavrakakis). I capitoli primo e secondo delineano le premesse dell’ontologia politica di Mouffe e Laclau, approfondendo i rimandi marxisti, post-strutturalisti e lacaniani dell’opera dell’’85 (con particolare attenzione alle nozioni di articolazione, surdeterminazione, soggetto mancante, antagonismo, egemonia). Si entra poi nel vivo della proposta politica degli autori, che intendono creare un immaginario radicaldemocratico edificato a partire dalla consapevolezza dell’instabilità (contingenza) di ogni ordine sociale, capace di promuovere l’allargamento delle condizioni di eguaglianza sociale. Il capitolo terzo si focalizza sugli sviluppi successivi del pensiero radicaldemocratico di Mouffe: mutuando da Carl Schmitt la dicotomia amico/nemico come “criterio” specifico del politico, l’autrice definisce la sfera pubblica come il luogo della decisione e del conflitto, caratterizzato dall’impossibilità di una riconciliazione totale e definitiva tra le parti sociali. Compito di una politica radicale è pervenire a una forma di “agonismo” democratico: istituire uno spazio simbolico comune, cioè un insieme di procedure (le “regole del gioco democratico”) che favoriscono la conversione del nemico politico in “avversario legittimo”, placando così l’antagonismo sociale. L’ultima parte del lavoro è destinata all’analisi delle conseguenze del mancato riconoscimento dell’antagonistico politico: l’insorgere di visioni “postpolitiche” (come il cosmopolitismo) – intese dall’autrice quali tentativi di ridurre la politica a una serie di tecniche razionali e imparziali – e l’ascesa di partiti politici di stampo xenofobo e populista, capaci di incanalare negativamente le “passioni” politiche dei cittadini in sempre inedite polarizzazioni noi/loro.
Product ID:
81068
Handle IRIS:
11562/717761
Deposited On:
May 2, 2014
Last Modified:
November 4, 2022
Bibliographic citation:
Cristini, Alice, Agonismo e contingenza. La radicaldemocrazia nel pensiero di Chantal Mouffe

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<back

Activities

Research facilities

Share