didattica laoratoriale; disabilità; scuola primaria
Short description of contents:
I processi d’inclusione degli alunni con disabilità passano anche attraverso la didattica laboratoriale, grazie alla quale la produzione della conoscenza si sposta dai saperi all’esperienza. Vogliamo subito precisare che per laboratorio intendiamo prima di tutto una forma mentis, una pratica del fare che valorizza la centralità dell’alunno. Nella didattica laboratoriale non si insegna e/o si impara, ma si sperimenta operativamente, si pone l’enfasi sull’apprendere attraverso il fare.
Note:
Rubrica "Diversabilmente" della rivista Nuovo "Gulliver"
Product ID:
80283
Handle IRIS:
11562/695365
Deposited On:
March 26, 2014
Last Modified:
November 4, 2022
Bibliographic citation:
Lascioli, Angelo; Grison, R.; Morbioli, N.,
Inclusione e didattica laboratoriale«NUOVO GULLIVER NEWS»
, vol. 158
, 2014
, pp. 12-13