Autonomia emotiva e processo di separazione/individuazione in adolescenza
Anno:
2010
Tipologia prodotto:
Abstract in Atti di convegno
Tipologia ANVUR:
Abstract in Atti di convegno
Lingua:
Italiano
Formato:
Elettronico
Titolo del Convegno:
XXIII Congresso Nazionale AIP, Bressanone, 26-28 Settembre, 214-215.
Luogo:
Bressanone
Periodo:
26-28 Settembre
Intervallo pagine:
214-215
Parole chiave:
adolescenza; autonomia emotiva
Breve descrizione dei contenuti:
Alla ricerca hanno partecipato 775 adolescenti (564 femmine e 211 maschi), di età compresa tra
i 13 e i 19 anni (M=15.8; d.s.=1.3). Allo scopo di valutare il livello di autonomia emotiva dei
soggetti è stata utilizzata l’Emotional Autonomy Scale (EAS; Steinberg e Silverberg, 1986), nella
versione italiana validata da Ingoglia (2001). Il sentimento di solitudine è stato misurato
utilizzando il Louvain Loneliness Scale for Children and Adolescents (LLCA; Marcoen et al.,
1987), nella versione italiana validata da Melotti et al. (2006).
Risultati
L’analisi fattoriale indica che il modello a quattro fattori non è risultato adeguato ai dati.
Diversamente, in accordo con Beyers et al. (2005), come confermato dall’analisi della Massima
Verosimiglianza (Test di fit: χ2 (71) = 82.95; p = .157), gli item si dispongono su sette fattori,
confermando l’emergenza di due fattori di secondo ordine proposti: separazione emotiva e
distacco. La coerenza interna sui 20 item è pari a .759. L’analisi delle correlazioni di Pearson
mostra una relazione tra il fattore separazione e il sentimento di solitudine nei confronti dei
genitori (L-Part) (r(380) = .665; p < .001). Non emergono differenze per genere ed età. I risultati
suggeriscono di distinguere all’interno del costrutto di autonomia emotiva la dimensione della
separazione da quella del distacco. In particolare la prima risulta associata al sentimento provato
nei confronti dei genitori, a conferma che gli adolescenti sono impegnati, in questa fase, nel
processo di separazione/individuazione da essi (Blos,1979). Il secondo fattore, come per altro
indicato dalla letteratura, risulta più difficile da definire e con un più basso indice di consistenza
interna.
Il contributo ci sembra nel complesso confermare la multidimensionalità del costrutto e la scelta
di ridurre a due i fattori di riferimento, individuando soprattutto nel fattore “separazione emotiva”
un indicatore del processo evolutivo di separazione in atto dalle figure genitoriali.
Id prodotto:
84641
Handle IRIS:
11562/664759
depositato il:
7 febbraio 2014
ultima modifica:
4 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Musetti, A.; Majorano, Marinella; Michelini, G.; Pelosi, A.; Corsano, P.,
Autonomia emotiva e processo di separazione/individuazione in adolescenza in Atti del XXIII Congresso Nazionale AIP
, Atti di "XXIII Congresso Nazionale AIP, Bressanone, 26-28 Settembre, 214-215."
, Bressanone
, 26-28 Settembre
, 2010
, pp. 214-215