Publications

Quando la deumanizzazione ferisce: Attribuzioni di umanità e violenza.  (2013)

Authors:
Gian Antonio Di, Bernardo; Dora, Capozza; Trifiletti, Elena; Rossella, Falvo
Title:
Quando la deumanizzazione ferisce: Attribuzioni di umanità e violenza.
Year:
2013
Type of item:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Language:
Italiano
Format:
Elettronico
Referee:
Name of journal:
IN-MIND ITALIA
ISSN of journal:
2240-2454
N° Volume:
4
Page numbers:
14-19
Keyword:
deumanizzazione; violenza; pregiudizio implicito; funzioni esecutive
Short description of contents:
Nel Febbraio 1999, a New York, Amadou Diallo, un giovane africano immigrato negli Stati Uniti, fu ucciso da quattro poliziotti che spararono 41 colpi di pistola, colpendo Diallo per 19 volte. L’unico oggetto ritrovato addosso al ragazzo fu un portafogli; con tutta probabilità, Diallo lo stava estraendo per mostrare i documenti. Nel 2008, a Parma, Emmanuel Bonsu, un ragazzo ghanese di 22 anni, fu aggredito da sette agenti di polizia municipale, che, durante un’operazione antispaccio in borghese, lo avevano scambiato per il palo di un pusher. Il giovane stava solo passeggiando nel parco di fronte alla sua scuola, in attesa che cominciasse l’ora di lezione. Episodi come questi fanno emergere diversi interrogativi. In primo luogo, come mai le vittime sono spesso persone appartenenti a gruppi svantaggiati? Se Amadou Diallo fosse stato bianco i poliziotti avrebbero sparato senza esitare? Se Emmannuel Bonsu non fosse stato nero, gli agenti lo avrebbero picchiato? Probabilmente, questi episodi sono dipesi dal fatto che Amadou e Emmanuel appartenevano a gruppi stigmatizzati. E ancora, perché le reazioni sono così estreme?
Product ID:
78064
Handle IRIS:
11562/624362
Deposited On:
October 15, 2013
Last Modified:
October 25, 2022
Bibliographic citation:
Gian Antonio Di, Bernardo; Dora, Capozza; Trifiletti, Elena; Rossella, Falvo, Quando la deumanizzazione ferisce: Attribuzioni di umanità e violenza. «IN-MIND ITALIA» , vol. 42013pp. 14-19

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<back

Activities

Research facilities

Share