- Autori:
-
Onder, Marika
- Titolo:
-
Comportamenti problema della sfera sessuale
e studenti con disabilità intellettiva.
Indagine all’interno della scuola secondaria statale.
- Anno:
-
2013
- Tipologia prodotto:
-
Doctoral Thesis
- Tipologia ANVUR:
- Altro
- Lingua:
-
Italiano
- Formato:
-
A Stampa
- Parole chiave:
-
Sessualità; disabilità intellettiva; comportamenti problema; scuola secondaria; integrazione scolastica; educazione sessuale
- Abstract (italiano):
- Dagli anni ‘80 del Novecento in poi gli studi, le ricerche, i dibattiti, i forum di discussione sull’argomento “sessualità e disabilità” sono sicuramente proliferati, e il problema è stato considerato da punti di vista diversi, con ottiche diverse, via via sempre più aperte e sempre più ispirate al riconoscimento di un bisogno fondamentale (quello sessuale), e al rispetto del conseguente diritto della persona con disabilità di vivere la propria sessualità nelle forme e nelle modalità consentite dal deficit e dal suo funzionamento globale.
In questo panorama esistono ricerche sui comportamenti problematici della sfera sessuale agiti da persone con disabilità intellettiva (soprattutto adulti), ma mancava un’indagine sul tema che fosse focalizzata all’interno del contesto scolastico.
La ricerca, attraverso lo sguardo di testimoni privilegiati, ha esplorato il contesto della scuola secondaria, allo scopo di rilevare se gli studenti con disabilità intellettiva agiscano comportamenti ascrivibili alla sfera sessuale - che possano configurarsi come problematici -, e con quali caratteristiche tali condotte si manifestino.
Ha inoltre indagato sulle conseguenze che il fenomeno comporta in termini di ricaduta sui processi dell’integrazione scolastica e ha inteso verificare l’esistenza di risposte istituzionali ai problemi e ai bisogni educativi, che gli studenti disabili esprimono in questa particolare dimensione dello sviluppo.
Per quanto riguarda la struttura, il progetto di ricerca ha preso a riferimento un modello di tipo esplorativo, poiché lo scopo fondamentale dell’indagine era da un lato acquisire conoscenze quanto più ricche e dettagliate possibile su un fenomeno concreto, poco o per nulla indagato, considerandone le manifestazioni nell’ambito di uno specifico contesto sociale, dall’altro cercare di aumentare e migliorare il grado di comprensione delle relazioni tra i diversi aspetti di tale fenomeno - anche attraverso il riferimento a teorie e modelli scientifici - ai fini di un’eventuale futura proposta di interventi mirati.
Nella prima parte della ricerca, lo strumento epistemico utilizzato per la raccolta dei dati è stato l’intervista individuale a testimoni privilegiati (i docenti di sostegno), provenienti da istituti di istruzione secondaria delle province di Padova e Vicenza; mentre nella fase successiva all’impiego delle interviste e all’analisi e interpretazione dei materiali empirici raccolti, si è scelto di far uso del focus group con docenti provenienti dalla provincia di Verona, con l’obiettivo principale di valutare l’efficacia e l’utilità dello strumento intervista, ma anche per reperire ulteriori dati.
Gli esiti della ricerca conducono ad affermare che nella scuola secondaria, perlomeno per quel che riguarda le province in cui è stata svolta l’indagine, gli studenti con disabilità intellettiva manifestano condotte a contenuto sessuale, che si configurano come problema sia per se stessi che per il contesto in cui si verificano, e che tali comportamenti non trovano nella scuola né modalità efficaci di gestione né percorsi mirati alla prevenzione (ossia percorsi di educazione della dimensione sessuale e affettiva che tengano conto dei problemi, delle difficoltà e dei bisogni speciali degli studenti disabili). Le conseguenze che ne derivano, nei termini di ostacolo ai processi di integrazione, contribuiscono a generare in tali studenti ulteriore disabilità, in quanto nella maggior parte dei casi le condotte disadattive inducono i docenti a separare coloro che le agiscono dai compagni, allontanandoli dalla classe e, in casi particolari, perfino dalla scuola, e questo naturalmente impedisce ai ragazzi disabili di prendere parte ai processi di socializzazione che interessano i pari e alle attività previste per l’intera classe.
A fronte di tale situazione, emerge una scarsa considerazione, da parte della scuo
- Id prodotto:
-
76756
- Handle IRIS:
-
11562/545553
- depositato il:
-
9 aprile 2013
- ultima modifica:
-
26 ottobre 2022
- Citazione bibliografica:
-
Onder, Marika,
Comportamenti problema della sfera sessuale
e studenti con disabilità intellettiva.
Indagine all’interno della scuola secondaria statale.
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo