Il "microsistema" normativo concernente i danneggiamenti informatici.Un bilancio molto poco esaltante.
Anno:
2012
Tipologia prodotto:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Referee:
Sì
Nome rivista:
Rivista italiana di diritto e procedura penale
ISSN Rivista:
0557-1391
N° Volume:
1
Numero o Fascicolo:
1
Editore:
Giuffré
Intervallo pagine:
204-244
Parole chiave:
danneggiamenti informatici - criminalitá informatica - delitti di attentato - convenzione cybercrime - diritto penale dell'informatica
Breve descrizione dei contenuti:
Nell'articolo si verifica se l'obiettivo di adeguare lanormativa sui danneggiamenti informatici alla prescrizioni della Convenzione Cybercrime del Consiglio d'Europa sia stato pienamente raggiunto dal legislatore italiano e se le tecniche di tutela adottate in subjecta materia con la l. n. 48/2008 siano conformi a quelle adottate in alcuni Paesi (in specie Germania e Spagna), che di recente hanno parzialmente introdotto significative modifiche alla propria legislazione penale in materia di criminalitá informatica.
Id prodotto:
71833
Handle IRIS:
11562/438142
depositato il:
18 luglio 2012
ultima modifica:
1 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Salvadori, Ivan,
Il "microsistema" normativo concernente i danneggiamenti informatici.Un bilancio molto poco esaltante.«Rivista italiana di diritto e procedura penale»
, vol. 1
, n. 1
, 2012
, pp. 204-244