Publications

"Rinvio reciproco e separazione in ogni tempo". La questione ebraica come questione della filosofia.  (2011)

Authors:
Caliaro, Davide
Title:
"Rinvio reciproco e separazione in ogni tempo". La questione ebraica come questione della filosofia.
Year:
2011
Type of item:
Doctoral Thesis
Tipologia ANVUR:
Altro
Language:
Italiano
Keyword:
Questione ebraica; Teologia politica; Cristianesimo; Giudaismo; Ebraismo; Gnosticismo; Testamento; Esclusione; Nemico; Profeta; Circoncisione; Conversione; Messianismo; Marcione
Abstract (italian):
Il nodo problematico attorno al quale si struttura il presente lavoro è quello indicato nell’espressione ‘questione ebraica’. Nella pluralità e ricchezza semantica che caratterizza questo binomio, si è deciso di proporne una lettura che ne privilegi l’inaggirabile dimensione teologico-filosofica. La domanda di verità che sostiene la ricerca, in quest’ottica, può essere così riassunta: quale fisionomia assumono ebraismo e cristianesimo una volta ricondotti alla ‘questione ebraica’? ovvero: che cosa significa pensare radicalmente il rapporto tra queste due religioni dal punto di vista filosofico? L’ipotesi di lavoro consiste nel pensare il nesso giudeo-cristiano sotto la figura dell’aporia, ovvero nei termini di una contraddizione sempre in atto ed irrisolvibile. Tale aporia prenderebbe, così, corpo, nell’insostituibilità di Israele per l’Ecclesia, e, al contempo, nella tensione e nella contestazione che l’ebraismo mantiene in atto nei confronti del cristianesimo. Tra le due religioni si dà, in altri termini, un rinvio reciproco che è anche separazione in ogni tempo. Se tra Sinagoga ed Ecclesia il nesso è quello aporetico di un rinvio che è anche separazione, almeno due implicazioni cruciali sembrano seguire questa aporeticità: 1. La ‘questione ebraica’ è in prima battuta una questione per il cristianesimo (prima ancora che per l’ebraismo); 2. In tale questione ne va di una radicale sottrazione del cristianesimo stesso alla sua declinazione nel registro dell’identità. Paradossalmente, una volta ricondotto al suo rapporto costitutivo con l’ebraismo, è il cristianesimo stesso ad essere messo in questione e a mostrare come la ‘questione ebraica’, assunta sino in fondo, apra al pensiero di una ‘questione cristiana’. La ‘questione ebraica’ mette allora in luce il carattere a-simmetrico del rapporto tra ebraismo e cristianesimo. Le ricadute della ‘questione ebraica’ sono, nondimeno, cruciali dal punto di vista politico. Non solo, infatti, le nozioni d’identità e di appartenenza si trovano implicate nell’articolazione del nesso giudeo-cristiano, ma gli stessi concetti di comunità, giustizia, ospitalità e di ‘altro’ assumono, a partire da tale questione, un’inedita fisionomia. Questa sembra lasciarsi ricondurre ad uno specifico atteggiamento teologico-politico cui il cristiano, non meno che l’ebreo, è chiamato nei confronti del potere politico: una radicale contestazione del potere di questo mondo in questo mondo. Emerge, qui, una delle preoccupazioni del lavoro: mostrare nell’articolazione teologico-filosofica del nesso giudeo-cristiano, le inaggirabili implicazioni politiche cui esso apre. Si tratta, in altri termini, di assumere per l’indagine della ‘questione ebraica’ una prospettiva teologico-politica. Rispetto a tale prospettiva la questione stessa mantiene una sua propria specificità: essa sembra infatti implicare una declinazione della dimensione teologico-politica nella quale l’ordine del teologico non rappresenta il fondamento legittimante (e autolegittimante) del politico, quanto piuttosto lo spazio della messa in questione di questo. Per restituire la ‘questione ebraica’ alla complessità che l’attraversa e la costituisce, si è deciso di strutturare il lavoro attraverso otto parole chiave, a ciascuna delle quali corrisponde l’interrogazione di un autore. Le parole chiave sono: TESTAMENTO, ESCLUSIONE, NEMICO, PROFETA, CRISTIANESIMO, CIRCONCISONE, CONVERSIONE e POLITICA MESSIANICA.
Product ID:
60412
Handle IRIS:
11562/351854
Deposited On:
April 28, 2011
Last Modified:
November 1, 2022
Bibliographic citation:
Caliaro, Davide, "Rinvio reciproco e separazione in ogni tempo". La questione ebraica come questione della filosofia.

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<back

Activities

Research facilities

Share