Publications

La bellezza del bene. Il debito di Hannah Arendt nei confronti di Immanuel Kant  (2009)

Authors:
Crotti, Ornella
Title:
La bellezza del bene. Il debito di Hannah Arendt nei confronti di Immanuel Kant
Year:
2009
Type of item:
Doctoral Thesis
Tipologia ANVUR:
Altro
Language:
Italiano
Keyword:
Hannah Arendt; Immanuel Kant
Abstract (italian):
Nell'illustrare il mio percorso di ricerca è utile sottolineare che in essa la problematica etica si intreccia con la dimensione estetica umana in quanto la riflessione arendtiana - nel suo tentativo di ripensare l'Etica e di rifondare la Politica - trova nel pensiero di Kant lo snodo teorico decisivo con cui confrontarsi per procedere oltre. Prendendo a modello il giudizio estetico kantiano che trasforma il singolo come spettatore giudicante nell'osservatore universale, Arendt utilizza il concetto di universalità soggettiva come comunicabilità del giudizio di gusto, per ripensare alla Morale alla luce della dimensione estetica basandosi soprattutto sui concetti kantiani di "validità esemplare" e di "senso comune". La mia ricerca legge nel tentativo arendtiano di ripensare alla morale e alla politica, che all'età dei totalitarismi e della Shoah hanno subito un grave collasso e devono essere ripensate con strumenti interpretativi radicalmente nuovi, il tentativo di ritornare alle sorgenti vive della tradizione filosofica dell'Occidente per trarne gli strumenti utili per una loro rifondazione. Questa modalità, che ha comportato l'incrocio delle rispettive posizioni e tematiche nelle opere degli autori, mi ha permesso di ricostruire nel confronto e nel dialogo critico che Arendt tiene con Kant, il debito decisivo nei confronti della sua filosofia.
Product ID:
54421
Handle IRIS:
11562/337387
Deposited On:
March 1, 2010
Last Modified:
November 1, 2022
Bibliographic citation:
Crotti, Ornella, La bellezza del bene. Il debito di Hannah Arendt nei confronti di Immanuel Kant

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<back

Activities

Research facilities

Share