Publications

Il giovane Brentano ed Aristotele  (2009)

Authors:
Bonato, Jacopo Niccolò
Title:
Il giovane Brentano ed Aristotele
Year:
2009
Type of item:
Doctoral Thesis
Tipologia ANVUR:
Altro
Language:
Italiano
Keyword:
Brentano; Aristotele
Abstract (italian):
Nel lavoro che qui si presenta è preso in considerazione il pensiero di Brentano ed il suo sviluppo fino al 1867, con un accenno agli anni di insegnamento di Würzburg, dal 1867 al 1873. In particolare si è cercato di dare un’accurata esposizione degli interessi, degli studi, delle letture di Brentano in gioventù, durante gli anni universitari e quelli successivi, per chiarire quali furono gli elementi che più di altri giocarono un forte ruolo nella formazione del suo pensiero. Sono stati così presi in considerazione i vari maestri ed insegnati di Brentano, tra gli altri Lasaulx, Trendelenburg e Clemens, le loro opere, a sottolineare quali furono gli argomenti che formarono il suo stesso pensiero. Sono stati poi presi in considerazione la maggior parte degli autori citati in gioventù da Brentano. A questo proposito, grazie ad un soggiorno a Graz presso il Centro per la documentazione della filosofia austriaca (FDÖP), ho potuto prendere in visione alcuni inediti di Brentano, ma soprattutto i libri da lui posseduti. Si sono così analizzati alcuni autori che giocarono un forte ruolo nella formazione del suo pensiero, in particolare Hauréau e Ribot. La tesi sostiene poi l’importanza fondamentale dell’apporto dell’aristotelismo nell’elaborazione di Brentano della sua stessa psicologia e filosofia. Parte del lavoro è infatti dedicata all’analisi dei primi due testi che Brentano dedicò ad Aristotele, Sui molteplici significati dell’essere secondo Aristotele, del 1862, e La psicologia di Aristotele, del 1867, per scorgere in essi tutti quei temi che continueranno a lavorare incessantemente nel suo pensiero e per riconoscere quella base teorica fondamentale che Brentano sviluppa nel suo confronto con Aristotele e alla quale rimarrà sempre fedele. Sono poi presi in considerazione gli altri testi prodotti da Brentano nel periodo intermedio tra queste due opere, ovvero l’articolo sulla Geschichte der kirklichen Wissenschaften, comparso nella Kirchengeschichte di Möhler, le Habilitationthesen, il suo intervento sulla filosofia di Schelling, la sua lecture su Comte, del 1869, che risalirebbe però al 1868, molti testi di storia della filosofia pubblicati postumi e databili attorno al 1867-1870. In tal senso si è avuto cura di paragonare le dottrine elaborate da Brentano in questo periodo con il pensiero ed i testi maturi, per sottolineare la sostanziale continuità di interessi e di soluzioni.
Product ID:
55919
Handle IRIS:
11562/337358
Deposited On:
March 1, 2010
Last Modified:
November 24, 2022
Bibliographic citation:
Bonato, Jacopo Niccolò, Il giovane Brentano ed Aristotele

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<back

Activities

Research facilities

Share