Modelli di prevenzione comunitaria: il lavoro con gruppi formali e informali di adolescenti di origine straniera
Year:
2010
Type of item:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Language:
Italiano
Format:
A Stampa
Book Title:
Dispositivi transculturali per la cura degli adolescenti. Un modello di intervento
Publisher:
Franco Angeli, Milano
ISBN:
9788856817508
Page numbers:
97-110
Keyword:
Migrazione; seconde generazioni; identità
Short description of contents:
Un sempre maggior numero di persone, provenienti da altre culture, si rivolge oggi ai servizi di cura territoriali e agli studi privati di psicologi e medici; in particolare, i figli di immigrati nati e cresciuti nel nostro paese instaurano con i servizi socio-sanitari relazioni più continuative, non solo legate a situazioni d'emergenza, e pongono quindi richieste terapeutiche e di cura psicosociale più complesse rispetto a quanto accadeva con la generazione precedente. Inoltre, sperimentando la relazione con due modelli culturali differenti - quello dei genitori e quello italiano - durante l'età dello sviluppo costruiscono dei modelli identitari culturalmente misti, che tengono conto delle caratteristiche di entrambe le culture e si differenziano tanto dal modello originario della famiglia quanto da quello italiano.
In questo volume gli autori propongono un approccio transculturale adatto alla cura degli adolescenti stranieri di seconda generazione o immigrati nei primi anni dell'infanzia, che si ispira al modello clinico della scuola di Psicoterapia Transculturale della Fondazione Cecchini-Pace di Milano; questo approccio propone la costruzione di dispositivi terapeutici flessibili, costruiti per essere adattati alle caratteristiche specifiche di ciascun paziente, tenendo in considerazione le sue caratteristiche culturali, i processi di cambiamento legati alla migrazione e alla variabilità individuale.
L'approccio teorico e metodologico viene esposto utilizzando anche la presentazione di casi clinici incontrati nell'ambito del progetto "Il viaggio del giovane Ulisse" che ha riguardato la cura di adolescenti stranieri e si è svolto presso la Struttura complessa di Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza dell'Ospedale Maggiore di Milano.
DE CORDOVA, Federica; Gabrielli, A.,
Modelli di prevenzione comunitaria: il lavoro con gruppi formali e informali di adolescenti di origine stranieraDispositivi transculturali per la cura degli adolescenti. Un modello di intervento
, Castiglioni M., Riva E., Inghilleri P.
, Franco Angeli, Milano
, 2010
, pp. 97-110