Il saggio riflette sull'incidenza della disposizione etico-emozionale dei dialoganti (in particolare sulla 'benevolenza', èunoia o eumèneia) quale tratto non solo di esteriore bon ton, ma determinante in modo sostanziale all'efficacia, gnoseologica e comunicativa, dello scambio dialettico stesso. Nell'ambito di un più generale valore pratico dell' 'atto linguistico' ammesso entro la cultura greca, anche Platone ritiene la disposizione etico-emozionale dei dialoganti non indifferente: questo tratto nuovo -importante del resto per un nuovo approccio all'etica presente nel corpus platonicum- viene analizzato in vari passi dei Dialoghi.
Note:
Il Congresso Internazionale sull'etica platonica è uno dei cosiddetti 'congressi di medio periodo', organizzati dall'International Plato Society fra un Symposium Platonicum mondiale e l'altro (tenuti questi ultimi con cadenza triennale).
In esso platonisti di livello internazionale si sono confrontati sul tema, ancora bisognoso di approfondimento, dell'etica platonica.
E' qui presentata la versione italiana degli Atti: una versione in inglese è uscita nel 2004 presso l'Editrice Academia Verlag, Germany.
Napolitano, Linda,
Un'etica per la dialettica platonica? in "Plato Ethicus". La filosofia è vita
, Morcelliana
, Proceedings of ""Plato Ethicus". La filosofia è vita"
, Piacenza (Italy)
, 29 gennaio-1 febbraio 2003
, 2008
, pp. 241-258