- Authors:
-
Lavelli, Manuela
- Title:
-
Primi sviluppi dell’intersoggettività e differenze interdiadiche (e intertriadiche) nei processi di co-regolazione genitore-bambino. Presentazione del nucleo monotematico
- Year:
-
2010
- Type of item:
-
Articolo in Rivista
- Tipologia ANVUR:
- Articolo su rivista
- Language:
-
Italiano
- Format:
-
A Stampa
- Referee:
-
Sì
- Name of journal:
- PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO
- ISSN of journal:
- 1824-078X
- N° Volume:
-
24
- Number or Folder:
-
3
- Page numbers:
-
471-476
- Keyword:
-
early intersubjectivity, interdyad differences, parent-infant co-regulation
- Short description of contents:
- lo studio delle differenze individuali - o meglio, interdiadiche (se focalizzato sulle diadi madre-bambino) e/o intertriadiche (se focalizzato sulle triadi madre-padre-bambino) - nella qualità dei processi di co-regolazione appare fondamentale per identificare i fattori che possono favorire oppure, al contrario, mettere a rischio lo sviluppo di un’esperienza intersoggettiva positiva. Al riguardo, attualmente disponiamo di numerosi dati sul ruolo determinante della capacità di sintonizzazione affettiva della madre nel promuovere esperienze di intersoggettività di segno positivo, così come sulla depressione materna come specifico fattore di rischio, ma di minori conoscenze sul peso e la dinamica di influenza di altri fattori e della loro interazione (ad es., quanto pesa, e come interagisce con il comportamento materno, il temperamento del bambino? quanto pesano fattori di stress psicosociale? quanto e come i modelli di attaccamento materno?) nel determinare le differenze interdiadiche nella qualità dei processi di co-regolazione. Inoltre, non disponiamo ancora di dati relativi ai processi di co-regolazione che si sviluppano nell’interazione triadica genitori-bambino nel corso del primo anno di vita, e alle differenze interfamiliari, in campioni italiani. Queste questioni sono affrontate dai contributi di ricerca raccolti in questo nucleo monotematico. Il nucleo intende infatti presentare nuovi dati empirici sulle differenze individuali nello sviluppo dell’esperienza intersoggettiva nel primo anno di vita, e i fattori che influenzano la qualità di quest’esperienza. Inoltre, il fatto che tutti i contributi si concentrino sull’analisi dei processi di co-regolazione genitore-bambino utilizzando metodi e strumenti che si rifanno a modelli teorici diversi, pur collocabili nella prospettiva sistemica dell’Infant Research, consente di offrire una panoramica di metodologie differenti utilizzabili nella medesima area di indagine.
- Web page:
-
www.mulino.it/rivisteweb/scheda_articolo.php?/id_articolo=33624
- Product ID:
-
47197
- Handle IRIS:
-
11562/317331
- Deposited On:
-
October 18, 2011
- Last Modified:
-
November 12, 2022
- Bibliographic citation:
-
Lavelli, Manuela,
Primi sviluppi dell’intersoggettività e differenze interdiadiche (e intertriadiche) nei processi di co-regolazione genitore-bambino. Presentazione del nucleo monotematico
«PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO»
, vol.
24
, n.
3
,
2010
,
pp. 471-476
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo