- Authors:
-
Tacconi, Giuseppe
- Title:
-
Il sistema di istruzione e formazione professionale e il suo contributo ad una nuova idea di scuola
- Year:
-
2005
- Type of item:
-
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
- Tipologia ANVUR:
- Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
- Language:
-
Italiano
- Format:
-
A Stampa
- Book Title:
-
Interazione e integrazione: progettazione territoriale e gestione dei legami
- Publisher:
- Provincia Autonoma di Trento
- Page numbers:
-
77-86
- Keyword:
-
Secondo ciclo; Istruzione e formazione professionale; Centro di formazione professionale; sperimentazione; scuola; integrazione; didattica
- Short description of contents:
- Il problema principale della formazione professionale o meglio del “sottosistema dell’Istruzione e della formazione professionale” (Ifp), delineato dalla Legge 53/2003, in continuità con la riforma del Titolo V della Costituzione, è un problema di carattere culturale, prima che un problema di ordinamento o di risorse, e riguarda l’idea di scuola e di formazione che si intende portare avanti. Nel linguaggio originario della Costituzione italiana, mentre le materie riguardanti la “scuola” dicevano riferimento al Titolo II, sui rapporti etico-sociali, e in particolare all’art. 33, tutto ciò che riguardava l’“istruzione artigiana e professionale” veniva classificato come attinente al Titolo III (art. 35), sui rapporti economici. Le espressioni utilizzate nel vecchio testo della Costituzione riflettevano un’impostazione culturale e sociale elitaria e discriminante dal punto di vista culturale e sociale. Prendendo atto che la formazione iniziale dei ragazzi e delle ragazze fino ai 18 anni di età non può essere ridotta a questione di “rapporti economici”, ma ha a che fare con la centralità della persona, la riforma costituzionale del 2001 prima e la Legge 53/2003 poi utilizzano di contro le espressioni di “istruzione” da un lato e di “istruzione e formazione professionale” dall’altro, integrandole all’interno dell’unico “sistema educativo di istruzione e formazione”. Il contributo offre argomenti per dimostrare che i cambiamenti in atto potrebbero portare ad una trasformazione e ad un arricchimento dell’idea stessa di scuola. In questo quadro, possono legittimamente dirsi “scuola” sia i licei sia gli istituti di istruzione e formazione professionale, ai quali appartengono anche i Centri di formazione professionale (Cfp) gestiti a livello regionale o provinciale.
- Note:
- Il contributo è inserito nei "Quaderni formativi per la dirigenza dell'amministrazione scolastica e formativa della Provincia Autonoma di Trento", realizzati con il cofinanziamento dell'Unione Europea - Fondo Sociale Europeo - e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a conclusione del Progetto di Formazione dei dirigenti dell'amministrazione scolastica e formativa della Provincia Autonoma di Trento svoltosi dal 2003 al 2005.
- Web page:
-
http://www.provincia.tn.it/
-
-
Consulta il capitolo [pdf]
- Product ID:
-
28177
- Handle IRIS:
-
11562/28177
- Deposited On:
-
April 1, 2012
- Last Modified:
-
October 19, 2022
- Bibliographic citation:
-
Tacconi, Giuseppe,
Il sistema di istruzione e formazione professionale e il suo contributo ad una nuova idea di scuola
Interazione e integrazione: progettazione territoriale e gestione dei legami
, PAULETTI C.
, Provincia Autonoma di Trento
, 2005
, pp. 77-86
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo