Pubblicazioni

Handicap e Pregiudizio. Le radici culturali.  (2001)

Autori:
Lascioli, Angelo
Titolo:
Handicap e Pregiudizio. Le radici culturali.
Anno:
2001
Tipologia prodotto:
Monografia o trattato scientifico
Tipologia ANVUR:
Monografia o trattato scientifico
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Casa editrice:
FrancoAngeli
Parole chiave:
Handicap e Pregiudizio
Breve descrizione dei contenuti:
Il termine "handicap" ha finito col definire una “specie” dentro il “genere” uomini. E’ questa la logica illogica che si nasconde dietro l’uso comune della parola handicap, divenuta per antonomasia giudizio di quasi umanità. Questo è anche il malinteso di fondo che sottende il pregiudizio sull’handicap per colpa del quale il termine handicappati viene utilizzato nel linguaggio comune per individuare l’insieme di coloro che, in quanto affetti da qualche deficit o malformazione, sono ritenuti “diversi”: al di qua dell’handicap si pone il normale, al di là il “diverso”. Sono infatti pregiudizi e stereotipi che determinano la separazione tra normali e diversi. Credo sia lecito chiedersi quale tipo di programma, memoria e apprendimento determini la percezione del “diverso”; specialmente di colui che è percepito diverso per eccellenza ovvero, l’handicappato. Il pregiudizio sull’handicap fa riferimento ad un sistema simbolico definibile come cultura dello scarto e funziona come anestetico della coscienza rispetto al proprio limite costitutivo: la necessità ontologica di superarsi e dialogare creativamente con l’altro. La natura, a volte, è causa di sofferenza e disperazione. Ma molto di più l’uomo quando al dolore sovrappone dolore, alla sofferenza ulteriore sofferenza e al limite altro limite. Eppure, lo stesso, ha il potere di lenire il dolore, calmare la sofferenza e ridurre il limite. Ma per far questo bisogna riuscire a vedere al di là dell’handicap l’uomo, il limite di ogni uomo: abile o disabile che sia. Non riuscire a vedere tutto questo non è un difetto di natura bensì il prodotto di una distorsione, per lo più da imputare all’educazione. Il libro può essere utile a tutti quelli che vivono e lavorano a contatto con l’handicap ma anche per tutti coloro che, per diversi motivi, vogliono conoscere più approfonditamente i problemi della disabilità: studenti, insegnanti, educatori, pubblici amministratori.
Id prodotto:
169
Handle IRIS:
11562/169
depositato il:
8 agosto 2007
ultima modifica:
19 ottobre 2022
Citazione bibliografica:
Lascioli, Angelo, Handicap e Pregiudizio. Le radici culturali.FrancoAngeli2001

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi