Publications

Attività fisica e ambienti naturali: benefici psicologici e fisiologici del green exercise  (2024)

Authors:
Laezza, Luca; Fornasiero, Alessandro; Mancini, Laura; Vacondio, Martina; Brondino, Margherita; De Dominicis, Stefano; Pasini, Margherita; Schena, Federico; Pellegrini, Barbara
Title:
Attività fisica e ambienti naturali: benefici psicologici e fisiologici del green exercise
Year:
2024
Type of item:
Contributo in atti di convegno
Tipologia ANVUR:
Contributo in Atti di convegno
Language:
Italiano
Format:
Elettronico
Congresso:
XXX Congresso AIP
Place:
Noto
Period:
23 - 25 Settembre 2024
Page numbers:
241-241
Keyword:
esposizione alla natura, rigenerazione, attività fisica
Short description of contents:
Studi suggeriscono che condurre attività fisica in ambienti naturali rispetto ad ambienti urbani offra maggiori benefici per il benessere psicologico (Gladwell et al., 2012; Wicks, 2022). Questo studio ha valutato i benefici sinergici dell’esposizione alla natura e dell’attività fisica attraverso un disegno crossover randomizzato. Quindici partecipanti maschi (M=28; SD=5) hanno camminato per un’ora in tre diversi ambienti: naturale (N), urbano (U) e indoor (I). Questionari sono stati somministrati per indagare lo sforzo per- cepito, lo stato emotivo, la rigenerazione psicologica e il piacere derivato dall’attività fisica. Indici fisiologici dello stress, tra cui variabilità della frequenza cardiaca (HRV), cortisolo salivare e pres- sione sanguigna (BP), sono stati valutati prima e dopo l’attività. ANOVA a misure ripetute condotte sui dati parziali hanno evidenziato un effetto significativo dell’ambiente: i partecipanti hanno riportato maggior relax, minori livelli di ansia, una maggiore rigenerazione psi- cologica e un maggior piacere dopo aver svolto l’attività fisica in N rispetto agli altri ambienti. A metà camminata, i partecipanti hanno percepito uno sforzo significativamente inferiore in N rispetto a I. Inoltre, N è significativamente associato ad una minore concentrazione di cortisolo e a livelli più elevati di HRV rispetto a I dopo aver svolto l’attività. I risultati evidenziano i benefici psicologici e fisiologici di una sessione di attività fisica leggera- moderata e il maggiore potere rigenerativo della natura. Gli ambienti naturali possono favorire l’aderenza all’esercizio e aumentare i livelli di attività fisica, sostenendo uno stile di vita sano. In questo contributo verranno discussi i risultati definitivi al termine della raccolta dati.
Web page:
https://indico.sissa.it/event/149/book-of-abstracts.pdf
Product ID:
144853
Handle IRIS:
11562/1158427
Last Modified:
March 26, 2025
Bibliographic citation:
Laezza, Luca; Fornasiero, Alessandro; Mancini, Laura; Vacondio, Martina; Brondino, Margherita; De Dominicis, Stefano; Pasini, Margherita; Schena, Federico; Pellegrini, Barbara, Attività fisica e ambienti naturali: benefici psicologici e fisiologici del green exercise  in AIP Sperimentale 2024, 30° Congresso annuale Book of AbstractsProceedings of "XXX Congresso AIP" , Noto , 23 - 25 Settembre 2024 , 2024pp. 241-241

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<back

Activities

Research facilities

Share