Pubblicazioni

Portare la natura al lavoro ha effetti rigenerativi? Uno studio su impiegati di un comune italiano  (2024)

Autori:
Mariani, V.; Brondino, M.; Vacondio, M.; Pasini, M.
Titolo:
Portare la natura al lavoro ha effetti rigenerativi? Uno studio su impiegati di un comune italiano
Anno:
2024
Tipologia prodotto:
Contributo in atti di convegno
Tipologia ANVUR:
Contributo in Atti di convegno
Lingua:
Italiano
Titolo del Convegno:
XX Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia per le Organizzazioni
Luogo:
Bergamo
Periodo:
4-6 Settembre
Intervallo pagine:
1-1
Parole chiave:
design biofilico, rigeneratività percepita, benessere
Breve descrizione dei contenuti:
Introduzione. Questo contributo indaga la relazione tra diversi tipi di contatto con la natura al lavoro (NC-Outdoor, NC-Indoor, NC-Indirect), la percezione di rigeneratività (PR-REST) e il techno-stress (TS). L’introduzione delle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) ha profondamente modificato ambienti e processi di lavoro causando TS, una forma di stress che peggiora diversi esiti lavorativi, sia individuali (e.g., benessere, soddisfazione) sia organizzativi (e.g., commitment, turnover). La Stress Recovery Theory (SRT, Ulrich, 1983), supportata da numerose evidenze, postula che, quando le persone sono esposte ad ambienti che elicitano PR-REST (i.e., un senso di ristoro cognitivo ed emotivo), la loro resilienza allo stress aumenta. PR-REST è tradizionalmente associata al contatto diretto con ambienti naturali (NC-Outdoor) ma, in diversi studi, anche l’esposizione a elementi richiamanti la natura, come immagini e video (NC-Indirect) o piante da interni (NC-Indoor) ha elicitato PR-REST. Obiettivi. Ad oggi sembra quindi utile comprendere quali caratteristiche di NC generano PR-REST, soprattutto in relazione all’emergente filone di studi del Biophilic Design che introduce elementi naturali in ambienti costruiti dall’uomo. Metodo. A questo scopo è stata condotta una indagine su 164 lavoratori delle TIC per verificare se tre diversi tipi di NC (Outdoor, Indoor, Indirect) mediano la relazione tra PR-REST e TS. NC, PR-REST e TS sono stati misurati rispettivamente con NCQ (Largo-Wight et al., 2011), Rest@Work (Brondino et al., 2023) e Technostress-Scale (Ragu-Nathan et al., 2008). Risultati. È stata trovata una relazione sia tra PR-REST e TS (r= -.26, p<.001) sia tra PR-REST e NC (NC-Outdoor, r=.19, p<.05; NC-Indoor, r= 40, p<.001, NC-Indirect, r= .48, p<.001). Le analisi di mediazione hanno mostrato che solo NC-Indoor media la relazione tra PR-REST e TS (β=.059, p=.019) confermando l’ipotesi che NC è rigenerativo solo in presenza di specifiche caratteristiche. Le implicazioni pratiche per la progettazione di ambienti di lavoro rigenerativi saranno discusse.
Id prodotto:
144804
Handle IRIS:
11562/1158228
ultima modifica:
23 marzo 2025
Citazione bibliografica:
Mariani, V.; Brondino, M.; Vacondio, M.; Pasini, M., Portare la natura al lavoro ha effetti rigenerativi? Uno studio su impiegati di un comune italiano  in Book of abstractAtti di "XX Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia per le Organizzazioni" , Bergamo , 4-6 Settembre , 2024pp. 1-1

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi