Pubblicazioni

Controllare tecnostress, salute e perfomance dei lavoratori: I luoghi contano?  (2024)

Autori:
Marossi, Camilla; Di Plinio, Simone; Menardo, Elisa; Cardone, Daniela; Greco, Claudia; Merla, Arcangelo; Pasini, Margherita; Ebisch, Sjoerd; Brondino, Margherita
Titolo:
Controllare tecnostress, salute e perfomance dei lavoratori: I luoghi contano?
Anno:
2024
Tipologia prodotto:
Abstract in Atti di convegno
Tipologia ANVUR:
Abstract in Atti di convegno
Lingua:
Italiano
Formato:
Elettronico
Titolo del Convegno:
XX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni
Luogo:
Bergamo
Periodo:
4-6 settembre 2024
Intervallo pagine:
28-28
Parole chiave:
Restorativeness, Technostress, Sense of Agency
Breve descrizione dei contenuti:
Introduzione.Varie evidenze suggeriscono che il contatto con la natura può ridurre lo stress e migliorare le prestazioni e il benessere. Una nuova fonte di stress, connessa all'aumento della tecnologia dell'informazione, è il technostress (TS). Tuttavia, le relazioni tra variabili contestuali (presenza di elementi verdi, NCQ), variabili legate al rapporto sé-ambiente (senso di agentività, SoA e percezione della rigeneratività dell’ambiente di lavoro, REST) e TS rimangono inesplorate. Obiettivi. Verificare attraverso una path analysis multigruppo (lavoratori d’ufficio, lavoratori manuali, insegnanti): (1) il ruolo di SoA e REST come mediatori della relazione tra NCQ e TS; (2) l’effetto di TS sulla performance e la salute. Metodo. 521 lavoratori italiani (63% femmine, età media = 44, DS=11, 58% lavoratori d’ufficio, 28% insegnanti, 14% manuali) hanno completato una survey online. Risultati. Una path analysis multi-gruppo ha confermato l’equivalenza del modello nei tre gruppi di lavoratori (CFI=.95; RMSEA=.06; SRMR=.05) evidenziando però diversi pattern. Il TS dei lavoratori manuali non è influenzato dall’ambiente, mentre nei lavoratori d’ufficio è influenzato dal NCQ (effetto indiretto: NCQ REST SoA TS) (β= -.02, p < .05) e negli insegnanti dalla REST (effetto indiretto: REST SoA TS) (β= -.03, p < .05). Inoltre, la REST ha un effetto diretto positivo sulla salute nel gruppo dei lavoratori d’ufficio (β=.21, p < .05) e manuali (β=.28, p < .05) e sulla performance di tutti i lavoratori (ufficio: β=.24, p < .05; insegnanti β=.27, p < .05; manuali β=.24, p < .05). Infine, il TS influenza negativamente la salute solo nel gruppo degli insegnanti (β= .12, p < .05). Limiti. Il disegno cross-sectional non garantisce la direzionalità delle relazioni indagate. Aspetti innovativi. Per la prima volta viene indagato l’effetto dei fattori contestuali e delle variabili legate al rapporto sé-ambiente su TS, performance e salute confrontando diverse categorie di lavoratori.
Id prodotto:
144810
Handle IRIS:
11562/1158175
ultima modifica:
23 marzo 2025
Citazione bibliografica:
Marossi, Camilla; Di Plinio, Simone; Menardo, Elisa; Cardone, Daniela; Greco, Claudia; Merla, Arcangelo; Pasini, Margherita; Ebisch, Sjoerd; Brondino, Margherita, Controllare tecnostress, salute e perfomance dei lavoratori: I luoghi contano?  in IMMAGINAZIONE ORGANIZZATIVA, RICERCA E AZIONE TRASFORMATIVA. PASSATO, PRESENTE E FUTURO DELLE PRATICHE DI PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONIAtti di "XX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni" , Bergamo , 4-6 settembre 2024 , 2024pp. 28-28

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi