Publications

La Theory of Mind durante la lettura di testi finzionali. Un test sugli strumenti di misurazione della ToM in ambito letterario/Theory of Mind in Fiction vs Non-Fiction Reading. A Test on ToM Measurement Tools in the Literary Field  (2024)

Authors:
Vezzani, Gabriele; de Jonge, Julia; Kakimova, Ainur; Meyer, Anja; Rebora, Simone; Wieszczek, Krystyna; Salgaro, Massimo
Title:
La Theory of Mind durante la lettura di testi finzionali. Un test sugli strumenti di misurazione della ToM in ambito letterario/Theory of Mind in Fiction vs Non-Fiction Reading. A Test on ToM Measurement Tools in the Literary Field
Year:
2024
Type of item:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Language:
Inglese
Format:
A Stampa
Referee:
Name of journal:
NODES
ISSN of journal:
2281-1168
Page numbers:
33-45
Keyword:
Teoria della Mente (Theory of Mind); stati mentali; aspettativa di genere; fiction; Christa Wolf.
Short description of contents:
Il concetto di Teoria della Mente (Theory of Mind, ToM), o mentalizzazione, riguarda la lettu- ra letteraria poiché i lettori tendono naturalmente a formare inferenze riguardo alle creden- ze, emozioni o intenzioni dei personaggi delle storie che fruiscono. Secondo la proposta di Lisa Zunshine, la letteratura di finzione si caratterizza per la sua capacità di descrivere stati mentali su più livelli e per il conseguente alto grado di ToM che essa richiede dal lettore. Partendo da questa idea, ci siamo chiesti se le aspettative causate dal genere di un’opera influiscano o meno sull’attività di mentalizzazione dei lettori. Coerentemente con le tesi di Zunshine, abbiamo ipotizzato che i partecipanti all’esperimento da noi condotto avrebbero dispiegato una maggiore ToM qualora si fossero aspettati di leggere un testo di finzione ri- spetto a uno fattuale. I dati raccolti non possono confermare questa ipotesi. Illustriamo poi il vantaggio di impiegare lo Short Story Task proposto da Dodell-Feder e colleghi (2013) come misura della ToM specifica per gli studi empirici sulla letteratura, discutendone l’adattabilità a diversi tipi di stimoli testuali.
Note:
Nella rivista appare sia la versione italiana dell'articolo (pp. 33-45) che la traduzione inglese (pp. 99-107)
Product ID:
138959
Handle IRIS:
11562/1124426
Last Modified:
April 15, 2024
Bibliographic citation:
Vezzani, Gabriele; de Jonge, Julia; Kakimova, Ainur; Meyer, Anja; Rebora, Simone; Wieszczek, Krystyna; Salgaro, Massimo, La Theory of Mind durante la lettura di testi finzionali. Un test sugli strumenti di misurazione della ToM in ambito letterario/Theory of Mind in Fiction vs Non-Fiction Reading. A Test on ToM Measurement Tools in the Literary Field «NODES»2024pp. 33-45

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<back

Activities

Research facilities

Share