Discorsi di cura. Diari riflessivi per un vocabolario etico
Anno:
2019
Tipologia prodotto:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Lingua:
Italiano
Formato:
Elettronico
Referee:
Sì
Nome rivista:
METIS
ISSN Rivista:
2240-9580
N° Volume:
9
Numero o Fascicolo:
2
Intervallo pagine:
167-186
Parole chiave:
educazione etica; etica delle virtù; discorsi di cura; scuola dell’infanzia; diari riflessivi
Breve descrizione dei contenuti:
In una società caratterizzata dalla violenza, che passa attraverso gesti e parole, la sfida educativa è quella di dare forma alla socratica epimeleia, un’educazione spirituale per la quale è necessario progettare strumenti in grado di far fiorire l’anima di ciascuno. Tra questi il più potente è quello della parola, «la più immediata “incarnazione” dello spirito» (Stein, 2010, p. 263). Il progetto di ricerca educativa MelArete propone ai bambini esperienze e parole inusuali che sono al fondamento dell’etica occidentale (Socrate-Platone e Aristotele): quelle che parlano di virtù come espressione di cura. Nel paper viene presentata l’analisi longitudinale, svolta con metodo meticciato (Mortari, 2007), dei “diari delle virtù” dei bambini di cinque anni: strumenti riflessivi nei quali riflettono sull’etica quotidiana, narrandola e dando a essa un nome, elaborando “discorsi di cura”.
Id prodotto:
111365
Handle IRIS:
11562/1007156
ultima modifica:
19 ottobre 2022
Citazione bibliografica:
Mortari, Luigina; Ubbiali, Marco,
Discorsi di cura. Diari riflessivi per un vocabolario etico«METIS»
, vol. 9
, n. 2
, 2019
, pp. 167-186