Pubblicazioni

Sviluppo comunicativo e input linguistico materno nella diade mamma-bambino con impianto cocleare  (2019)

Autori:
Morelli, Marika; Guerzoni, Letizia; Cuda, Domenico; Lavelli, Manuela; Majorano, Marinella
Titolo:
Sviluppo comunicativo e input linguistico materno nella diade mamma-bambino con impianto cocleare
Anno:
2019
Tipologia prodotto:
Contributo in atti di convegno
Tipologia ANVUR:
Contributo in Atti di convegno
Lingua:
Italiano
Titolo del Convegno:
Giornate CLASTA
Luogo:
VERONA
Periodo:
10-11 Maggio 2019
Intervallo pagine:
4-4
Parole chiave:
sordità; impianto cocleare; sviluppo linguistico; comunicazione
Breve descrizione dei contenuti:
Introduzione: Gli studi degli ultimi decenni hanno evidenziato gli effetti positivi dell’utilizzo dell’impianto cocleare (IC) nei bambini con sordità mostrando, tuttavia, variabilità negli outcomes linguistici (de Hogg et al., 2016). In particolare, non è chiaro il contributo dei fattori individuali e ambientali nello sviluppo del linguaggio (Peterson et al., 2010). Il presente studio ha l’obiettivo di analizzare lo sviluppo linguistico dei bambini con IC, l’input materno e la loro relazione.Metodo: Partecipano allo studio 15 bambini con IC (G-IC, età in mesi M =19.73; DS=4.73) e 15 bambini con sviluppo tipico di pari età cronologica (EC; G-ST, età in mesi M = 19.24, DS=4.03). L'interazione mamma-bambino è video-osservata prima dell’intervento chirurgico (T1) e tre mesi dopo l’attivazione dell’IC (T2). I bambini con ST sono osservati in corrispondenza della stessa EC. Sono considerati gli enunciati materni, lo sviluppo linguistico spontaneo del bambino e il suo sviluppo lessicale, valutato con il ‘Primo Vocabolario del Bambino’ (Caselli et al., 2015).Risultati: Le analisi mostrano un aumento significativo da T1 a T2: a) solo per G-ST, del numero di parole prodotte durante l'interazione (Z=-2.666, p=.008) e del vocabolario in produzione (Z=-2.521, p=.012); b) per entrambi i gruppi, del vocabolario in comprensione (G-ST: Z=-2.666, p=.008; G-IC: Z=-2.533, p=.011). Inoltre, i dati suggeriscono uno sviluppo del vocabolario più avanzato per i bambini G-ST rispetto ai G-IC (T1: comprensione: U=5.0, p=.001; produzione: U=13.0, p=.002; T2: comprensione: U=11.5, p=.004; produzione: U=12.0, p=.003). Le correlazioni parziali evidenziano: a) un'associazione positiva tra il numero di domande prodotte dalla madre in T1 e le produzioni comunicative del bambino in T2 (G-ST: r=.665, p=.025; G-IC: r=.837; p=.002); b) una correlazione negativa tra la produzione di enunciati direttivi della madre e la produzione linguistica del bambino (G-ST: r=-.630, p=.032; G-IC: r=-.687, p=.021). Conclusioni: I dati preliminari mostrano un effetto positivo dell'attivazione dell'IC sulla comprensione lessicale, anche se i bambini mostrano un linguaggio caratterizzato da ritardo rispetto ai coetanei con ST. Inoltre, si evidenzia che al maggior utilizzo di enunciati direttivi delle mamme è associato un livello linguistico meno avanzato dei loro bambini. Le analisi, che necessitano una conferma su un gruppo più ampio di partecipanti, possono offrire spunti di riflessione per la pratica clinica.
Id prodotto:
110759
Handle IRIS:
11562/1001652
ultima modifica:
1 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Morelli, Marika; Guerzoni, Letizia; Cuda, Domenico; Lavelli, Manuela; Majorano, Marinella, Sviluppo comunicativo e input linguistico materno nella diade mamma-bambino con impianto cocleare  in Giornate ClastaAtti di "Giornate CLASTA" , VERONA , 10-11 Maggio 2019 , 2019pp. 4-4

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi