Sistemi e stili cognitivi per l'organizzazione e condivisione dei saperi

Starting date
January 1, 2004
Duration (months)
36
Departments
Human Sciences
Managers or local contacts
Grudina Valeria

Il presente progetto si propone di legare una riflessione sulla dinamica dell’organizzazione, struttura cognitiva del sapere e sua distribuzione nei vari contesti formativi, in particolare quelli a distanza, all’analisi delle diverse forme di rappresentazione mentale delle conoscenze.
L’oggetto di interesse, contestualizzato nello studio e metodologie dei processi di apprendimento e nell’analisi e metodologie dei sistemi formativi, si interrogherà sul significato di sapere e sulla natura dei sistemi complessi.
Per poter affrontare e capire i sistemi e i processi complessi che regolano il rapporto tra l’organizzazione cognitiva dei saperi e delle conoscenze e i processi di formazione e apprendimento, il progetto si inserisce nell’ottica di assumere l’approccio sistemico delle Scienze Cognitive e delle Teorie della complessità, tra cui la teoria dei Sistemi Dinamici e la Teoria dei processi di auto-organizzazione.
Attraverso questo progetto ci si propone quindi:
a) lo studio e la elaborazione di ipotesi sui meccanismi cognitivi che presiedono alla elaborazione e collocazione in immagini, spazi, forme e dimensioni, del contenuto dell’esperienza sia in senso direttamente percettivo che linguistico (Anderson J.R., 1978; Bartlett, F.C., 1921, 1927, 1958; Kosslyn, S.M., 1975);
b) lo studio e la verifica del valore di verità e congruenza con i sottostanti meccanismi cognitivi, cfr.a) degli strumenti eidomatici (grafica pittorica, forme di rappresentazione visiva nello spazio/tempo), che in questi ultimi anni sono stati generati dalla disponibilità e sviluppi della grafica computerizzata (Mappe Mentali, Mappe Concettuali) (Novak, J.D., 1977, 1990, 1991).

Project participants

Valeria Grudina
PhD student

Activities

Research facilities

Share