Le motivazioni, gli atteggiamenti e le aspettative di formazione in modalità e-learning

Data inizio
1 luglio 2004
Durata (mesi) 
12
Dipartimenti
Scienze Umane
Responsabili (o referenti locali)
Battistelli Adalgisa

L’E-Learning nella formazione iniziale e continua si sta ampiamente e velocemente diffondendosi. Lo sviluppo è stimolato anche dall’attribuzione di alcuni vantaggi (spazi e tempi autonomi, costi, possibilità di personalizzazione, ecc.), ma ancora nulla o poco si conosce circa i processi ed i risultati di acquisizione e di sviluppo delle conoscenze e delle capacità (efficacia della formazione) né sulle strategie più efficaci per superare quelli che sembrano essere gli inconvenienti più significativi: la mancanza di relazioni, la condivisione e il confronto con i colleghi e con i docenti/formatori.

L’E-Learning si propone come una strategia capace di facilitare l’accesso alla formazione e allo sviluppo di un maggior numero di persone in modo da innalzare le potenzialità occupazionali ma anche di favorire la più efficace e rapida riqualificazione delle persone in fase di transizione lavorativa oltre che, come indicato dal Decreto Ministeriale 17 aprile 2003 sull’istituzione dell’Università telematica, anche come una strategia per la formazione universitaria.

La formazione è un'attività verso la quale si sviluppano aspettative da parte delle organizzazioni (che la reputano capace di sostenere i rapidi e complessi processi di cambiamento), da parte delle persone (che la considerano essenziale per la propria qualificazione iniziale e continua e capace di sostenere i necessari cambiamenti richiesti dal lavoro) da parte della società (che la reputa un fattore capace di sostenere la crescita personale e professionale dei cittadini e, anche, fonte di sviluppo sociale ed economico). Rispetto alla grande rilevanza che la formazione assume, la ricerca empirica ha scarsamente cointribuito a comprendere gli aspetti essenziali che la caratterizzano e che la rendono efficace e di qualità.
Uno degli aspetti che i ricercatori hanno maggiormente indagato nella formazione riguarda l'efficacia. La letteratura sulla formazione ha messo in evidenza che essa è frutto di una serie di differenti fattori personali (caratteristiche personali, ruolo lavorativo, motivazioni, atteggiamenti, progetti personali e professionali, abilità,intenzioni e scelte professionali, self-efficacy) e organizzativi (struttura organizzativa, compiti lavorativi, clima organizzativo, stile di leadership, supporto organizzativo, organizzazione del lavoro, ecc.) (Battistelli & Odoardi, 1997; Battistelli 1998, Colquitt, LePine, Noe, 2000).

A partire dai risultati di ricerca sulla formazione (in modalità tradizionale) inizia ad emergere la necessità di comprendere le caratteristiche ed i processi dell'e-learning (come strategia formativa sta sostituendo in parte le attività tradizionali in presenza).Diventa quindi necessario capire le caratteristiche specifiche dei processi di apprendimento e sviluppo delle competenze, dell'organizzazione didattica, della fruizione dei materiali didattici, della relazioen tra i docenti/formatori e i formandi, delle condizioni e delle tecnologie da utilizzare, ecc. Inoltre, come per la formazione in modalità in presenza, anche per l'e-learning, si ipotizza un ruolo rilevante dei fattori motivazionali e delle aspettative sull'efficacia della formazione.
Il presente progetto di ricerca si propone di sviluppare la ricerca sulle motivazioni, sulle attese di risultato, sulle aspettative riguardo le modalità didattiche, sugli atteggiamenti verso l’E-learning, sulla disponibilità personale e il coinvolgimento in modalità didattiche non tradizionali, su un campione di studenti universitari.
La ricerca, di tipo esplorativo, a partire da alcune ricerche realizzate su campioni di adulti in formazione continua, si propone di descrivere il sistema dei fattori specifici (motivazioni, aspettative, atteggiamenti) che contribuiscono alla richiesta di didattica in e-learning da parte degli studenti universitari, e di individuare gli aspetti che possano favorire l'efficacia della formazione universitaria in modalità e-learning.
Gli obiettivi speicifici della ricerca sono:
a. rilevare le motivazioni, gli atteggiamenti verso l’E-Learning, le attese di risultato, le aspettative verso modalità didattiche, la disponibilità personale e il coinvolgimento in modalità didattiche E-Learning;
b. verificare eventuali variabili intervenienti (caratteristiche personali, conoscenze e capacità informatiche, precedenti esperienze di E-Learning, condizioni logistiche personali);
c. verificare eventuali differenze tra i corsi di laurea frequentati.


Enti finanziatori:

Finanziamento: assegnato e gestito dal Dipartimento

Collaboratori esterni

Diego La Torre
università di verona tirocinante

Attività

Strutture

Condividi