Oggetto della ricerca
La ricerca ha per oggetto i processi di costruzione delle competenze e il consolidamento dell’identità professionale dell’educatore socio-pedagogico nella transizione tra formazione universitaria e tirocinio nella laurea in Scienze dell’educazione, anche alla luce delle sfide poste dall’emergenza Covid-19 che hanno ulteriormente spinto a ripensare tempi, spazi e modalità del tirocinio, facendo emergere metodologie innovative e campi di sperimentazione.
Obiettivi e metodologia
La ricerca si articola in uno studio multi-metodo che si propone di analizzare il modo in cui il tirocinio degli educatori iscritti alla L19 all’Università di Verona (servizi educativi per l’infanzia e servizi educativi di comunità), nelle sue articolazioni tra contesto accademico (preparazione al tirocinio) e ingresso nei servizi, costituisce un luogo di costruzione di competenze e di consolidamento dell’identità professionale.
| Research areas involved in the project | |
|---|---|
| Società inclusive e pratiche di cittadinanza Theory and practice of education | |
| Title | Authors | Year | 
|---|---|---|
| Internship as a collective learning journey: a Change Lab involving students,faculties, professionals. | Sita, Chiara; Alga, MARIA LIVIA | 2024 | 
| Itinerari corporei nella ricerca pedagogica:il tirocinio universitario degli educatori socio-pedagogici come autoetnografia somatica | Alga, MARIA LIVIA; Sità, Chiara | 2024 | 
| Il tirocinio come occasione di ricerca all’interno di una partenariato formativo di comunità | Alga, MARIA LIVIA | 2023 | 
| Riflessività ed ecologia formativa: linguaggi e processi embodied in una ricerca sul tirocinio universitario | Alga, MARIA LIVIA; Sità, Chiara | 2023 | 
| Ripensare il dispositivo del tirocinio universitario: fare ricerca creando un partenariato formativo di comunità | Alga, MARIA LIVIA | 2023 | 
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********