L’antiziganismo (o romfobia) è una delle forme più diffuse del razzismo europeo contemporaneo, pur essendo una delle meno consapevoli e delle meno studiate. L’antiziganismo include e indica tutte le forme di ostilità verso i cosiddetti gruppi “zingari”, in particolare verso le minoranze rom e sinte. Secondo diversi studi l’Italia è il Paese con i livelli di antiziganismo più alti in Europa.
Da ottobre 2017 il CREAa ha avviato un progetto di costituzione di un Osservatorio Nazionale sull’Antiziganismo (ONA) grazie a finanziamenti del Dipartimento di Scienze Umane per progetti interdisciplinari assegnati con procedure selettive.
L’Osservatorio si prefigge di avviare una costante azione di monitoraggio e studio del fenomeno dell’antiziganismo nelle sue molteplici manifestazioni, attraverso la costituzione di un archivio online con articoli e notizie tratti dalla stampa nazionale e da siti web riguardanti riflessioni sui pregiudizi antizingari ed epidodi di antiziganismo in Italia.
La costituzione di un primo archivio dell’Osservatorio Nazionale sull’Antiziganismo permetterà di monitorare e analizzare i discorsi d’odio razziale promossi da esponenti politico-istituzionali e dai mezzi di informazione e gli episodi di discriminazione e di violenza razzista a danno di Rom e Sinti e altre minoranze soggette all’antiziganismo in Italia.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
VAT number
01541040232
Italian Fiscal Code
93009870234
© 2021 | Verona University | Credits