La mia attività di ricerca si concentra principalmente sulla Logica, con particolare attenzione alle Logiche Non-Standard (principalmente non-monotone) per il ragionamento temporale, epistemico e probabilistico. Lavoro inoltre su approcci trasparenti e spiegabili (Explainable AI), con l'obiettivo di rendere più accessibili e comprensibili i processi decisionali delle macchine. La trasparenza dell'IA non solo migliora la fiducia e l'affidabilità delle tecnologie, ma apre a riflessioni filosofiche fondamentali sull'interazione tra esseri umani e sistemi intelligenti, come la questione del controllo, dell'autonomia e della responsabilità morale. Collaboro attivamente con diversi gruppi di ricerca internazionali (come UCL KIDS, Imperial SPIKE e LUCI Unimi), mantenendo una rete di scambio che alimenta la riflessione interdisciplinare. Sono inoltre editor ed organizzatore di numerose riviste, conferenze e workshop nell'ambito dell'Intelligenza Artificiale spiegabile, dell'Etica dell'IA e dell'Argomentazione Formale.
Modules running in the period selected: 16.
Click on the module to see the timetable and course details.
Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:
Topic | Description | Research area |
---|---|---|
Filosofia dell'Intelligenza Artificiale | L'intelligenza artificiale (IA) è un campo in rapida evoluzione che studia la progettazione di sistemi in grado di svolgere compiti che richiedono intelligenza umana, come il riconoscimento del linguaggio e la risoluzione di problemi. In Filosofia dell'IA, particolare attenzione è data alle questioni etiche e sociali sollevate dall'IA, come il potenziale impatto sul mondo del lavoro, la privacy e la fiducia negli algoritmi. |
Research methods in the Human Sciences
PHILOSOPHY OF SCIENCE |
Logica | La Logica si concentra sull'analisi delle strutture formali e sul loro utilizzo nell'ambito della filosofia, delle scienze matematiche e dell'informatica. La logica formale permette di esplorare concetti quali verità, validità, inferenza e dimostrazione, fornendo strumenti fondamentali per il pensiero critico e per lo sviluppo di sistemi deduttivi e algoritmici. |
Research methods in the Human Sciences
PHILOSOPHY OF SCIENCE |
Logiche non-standard | Le logiche non-standard includono logiche paraconsistenti, modali, fuzzy, e altre che vanno oltre il tradizionale paradigma della logica classica. Queste teorie sono applicate in diversi ambiti, dall'informatica all'intelligenza artificiale, permettendo di gestire incertezze, contraddizioni e altre sfide legate al ragionamento complesso e alla modellazione di sistemi cognitivi e informativi. |
Research methods in the Human Sciences
PHILOSOPHY OF SCIENCE |
Teoria della computazione | La teoria della computazione si occupa dello studio dei modelli di calcolo e dei limiti computazionali. Analizza la complessità degli algoritmi, le classi di problemi risolvibili e la definizione di macchine astratte, come la macchina di Turing. Questa disciplina fornisce la base teorica per la progettazione di sistemi informatici e per la comprensione dei processi computazionali alla base dell'intelligenza artificiale. |
Research methods in the Human Sciences
PHILOSOPHY OF SCIENCE |
Title | Starting date |
---|---|
Development of Artificial Intelligence methods to support insurance policy sales. | 11/21/22 |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********