Anna Carreri

foto Carreri,  11 giugno 2018
Qualifica
Professore associato
Settore disciplinare
GSPS-08/A - Sociologia dei processi economici e del lavoro
Settore di Ricerca (ERC-2024)
SH8_1 - Kinship; diversity and identities, gender, interethnic relations

SH3_7 - Social policies, welfare, work and employment

Settore di Ricerca (ERC)
SH2_3 - Diversity and identities, gender, interethnic relations

SH2_2 - Social inequalities, social exclusion, social integration

SH2_4 - Social policies, educational policies, welfare

Telefono
0458028672
E-mail
anna|carreri*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.

Orario di ricevimento

I ricevimenti si svologono in presenza oppure online su appuntamento (scrivere all'indirizzo email della docente per concordare una data).

 

 

Curriculum

Anna Carreri è professoressa associata in Sociologia dei processi economici e del lavoro presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Verona e ricercatrice affiliata alla Scuola di Scienze Sociali dell'Università di Hasselt in Belgio. È coordinatrice e co-fondatrice del Centro di Ricerca RE-WOrk: REsearching for REmaking Work and Organizing (https://sites.dsu.univr.it/rework/).

Dopo aver conseguito il Dottorato di ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale presso l'Università degli Studi di Trento nel 2015, ha lavorato in diversi atenei italiani e trascorso alcuni periodi di visiting all'estero, in particolare presso il CEU (Central European University) a Budapest in Ungheria e presso Faculty of Business Economics dell’Università di Hasselt in Belgio. I suoi lavori di ricerca riguardano le seguenti tematiche: 1) il rapporto fra produzione e riproduzione sociale da una prospettiva critica e intersezionale, sia nella quotidianità sia nella costruzione delle carriere; 2) la qualità della vita lavorativa in relazione al cambiamento dei modelli organizzativi; 3) identità e (nuove) culture del lavoro e organizzative. E' inoltre interessata ai metodi qualitativi di raccolta dati e analisi, e ai metodi di ricerca post-qualitativa applicati in ambito organizzativo.

 

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 32.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Laurea in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare) D.M. 270/04 Diritto ed organizzazione dei servizi sanitari (2024/2025)   6  eLearning SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
Laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali Gestione di team interprofessionali (2024/2025)   7  eLearning WELFARE AZIENDALE
Laurea in Scienze del servizio sociale [L-39] Il servizio sociale fra professione, istituzioni e territori (2024/2025)   1   
Laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Metodologia della ricerca applicata ai processi lavorativi (2024/2025)   10  eLearning METODOLOGIA DELLA RICERCA ORGANIZZATIVA
Laurea in Scienze del servizio sociale [L-39] Organizzazione dei servizi (2024/2025)   9  eLearning (Esercitazione)
Laurea in Infermieristica (Verona) (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) D.M. 270/04 Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali [Matricole dispari] (2024/2025)   5  eLearning SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
Laurea in Infermieristica (Verona) (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) D.M. 270/04 Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali [Matricole pari] (2024/2025)   5  eLearning SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
Laurea in Scienze del servizio sociale [L-39] Professioni in transizione (2024/2025)   1   
Laurea in Scienze psicologiche per la formazione [L-24] Sociologia del lavoro (2024/2025)   6  eLearning (Lezione)
(Esercitazione)
Laurea in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare) D.M. 270/04 Diritto ed organizzazione dei servizi sanitari (2023/2024)   6  eLearning SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
Laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali Gestione di team interprofessionali (2023/2024)   7  eLearning WELFARE AZIENDALE
Laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Metodologia della ricerca applicata ai processi lavorativi (2023/2024)   10  eLearning METODOLOGIA DELLA RICERCA ORGANIZZATIVA
Laurea in Scienze del servizio sociale [L-39] Organizzazione dei servizi (2023/2024)   9  eLearning (Esercitazione)
Laurea in Infermieristica (Legnago) (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) D.M. 270/04 Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali (2023/2024)   5  eLearning SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
Laurea in Infermieristica (Vicenza) (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) D.M. 270/04 Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali (2023/2024)   5  eLearning SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
Laurea in Infermieristica (Verona) (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) D.M. 270/04 Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali [Matricole dispari] (2023/2024)   5  eLearning SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
Laurea in Infermieristica (Verona) (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) D.M. 270/04 Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali [Matricole pari] (2023/2024)   5  eLearning SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
Laurea in Scienze psicologiche per la formazione [L-24] Sociologia del lavoro (2023/2024)   6  eLearning (Esercitazione)
Laurea in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare) D.M. 270/04 Diritto ed organizzazione dei servizi sanitari (2022/2023)   6  eLearning SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
Laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali Gestione di team interprofessionali (2022/2023)   7  eLearning WELFARE AZIENDALE
Laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Metodologia della ricerca applicata ai processi lavorativi (2022/2023)   10  eLearning METODOLOGIA DELLA RICERCA ORGANIZZATIVA
Laurea in Scienze del servizio sociale [L-39] Organizzazione dei servizi (2022/2023)   9  eLearning (Esercitazione)
Laurea in Infermieristica (Legnago) (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) D.M. 270/04 Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali (2022/2023)   5  eLearning SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
Laurea in Infermieristica (Verona) (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) D.M. 270/04 Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali [Matricole pari] (2022/2023)   5  eLearning SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
Laurea in Scienze psicologiche per la formazione [L-24] Sociologia del lavoro (2022/2023)   6  eLearning (Esercitazione)
Laurea in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare) D.M. 270/04 Diritto ed organizzazione dei servizi sanitari (2021/2022)   6  eLearning SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
Laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Metodologia della ricerca applicata ai processi lavorativi (2021/2022)   10  eLearning METODOLOGIA DELLA RICERCA ORGANIZZATIVA
Laurea in Scienze del servizio sociale [L-39] Organizzazione dei servizi (2021/2022)   9  eLearning (Esercitazione)
Laurea in Infermieristica (Legnago) (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) D.M. 270/04 Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali (2021/2022)   5  eLearning SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
Laurea in Infermieristica (Verona) (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) D.M. 270/04 Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali [Matricole pari] (2021/2022)   5  eLearning SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
Laurea in Scienze psicologiche per la formazione [L-24] Sociologia del lavoro (2021/2022)   6  eLearning (Esercitazione)

Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.

Gruppi di ricerca

RE-WOrk REsearching for REmaking Work and Organizing
Il Centro nasce dall’idea di studiare e ipotizzare possibili percorsi di ripensamento del lavoro e delle organizzazioni, orientati al miglioramento della qualità della vita lavorativa, avendo cura di radicare le proprie analisi dentro i processi in atto e di costruire relazioni con attori significativi interessati ai temi del Centro. RE-WOrk ha principalmente lo scopo di promuovere e realizzare attività di ricerca e divulgazione scientifica sui temi del cambiamento del lavoro (principalmente in termini di organizzazione del lavoro, contenuto del lavoro, cultura del lavoro e sistemi di regolazione) e delle implicazioni che i cambiamenti producono sulla qualità della vita lavorativa delle persone al lavoro.
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
CULTURA ORGANIZZATIVA, DIVERSITA’ E CITTADINANZA Questa area di ricerca è volta a comprendere come i valori e le norme modellano i processi di costruzione identitaria e la soggettività all’interno delle organizzazioni, e ad esplorare le pratiche organizzative che concorrono a costruire (o meno) cittadinanza organizzativa con particolare riferimento alle disuguaglianze generate dall’intersezione di diverse dimensioni quali il genere, l’etnia, l’età, l’orientamento religioso o le preferenze sessuali. Formazione e organizzazioni
SOCIOLOGY
Metodi di ricerca qualitativa e post-qualitativa Analisi delle narrazioni, analisi del discorso, metodi partecipativi e di co-ricerca, metodi di raccolta dati e restituzione creativi, ricerca sulle organizzazioni e con le organizzazioni, analisi tematica con l’utilizzo di software. Metodi di ricerca nelle scienze umane
Sociology
Qualità del lavoro e della vita lavorativa L’approccio alla qualità del lavoro e della vita lavorativa ha un carattere multidimensionale. In particolare, si presta speciale attenzione a dimensioni quali l’autonomia, il controllo, la partecipazione, e il rapporto fra vita privata e lavoro, ad esempio in relazione all’emergere di nuove forme lavorative. In questa area di indagine rientra lo studio delle culture del lavoro di diverse popolazioni lavorative, come insieme dei significati che le persone attribuiscono (o meno) al lavoro e che sono alla base delle valutazioni soggettive sul proprio vissuto lavorativo. Formazione e organizzazioni
SOCIOLOGY
Progetti
Titolo Data inizio
Salute, sicurezza e qualità della vita lavorativa in agricoltura 01/09/24
N.O.V.I.S. - Nuove Opportunità per Valorizzare Investimenti professionali e Sistemi retributivi di egual valore di genere nel veronese 01/08/23
Il Rappresentate dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS): profilo e competenze 01/04/23
Lavorare in cooperativa: quale significato dare al lavoro 01/03/23
Giovani e cultura del lavoro 01/09/22
Lavoro e profilo professionale dell’assistente sociale, fra nuove domande sociali e welfare generativo 01/06/22




Organizzazione

Strutture del Dipartimento

Condividi