Reduced semester 1B |
To view lesson hours, consult
click in order to view the timetable here
Il corso si propone di introdurre allo studio della storia di un’area regionale italiana partendo da un quadro politico-istituzionale degli antichi stati pre-unitari tra Cinquecento e Ottocento.
Introduzione alla storia degli antichi stati italiani. Territorio, Regione, Stato regionale. La formazione degli Stati regionali nell’Italia fra XIV e XVI secolo, con particolare attenzione agli assetti politico-amministrativi definiti dalla pace di Lodi (1454) e dal trattato di Cateau-Cambrésis (1559). Il sistema degli antichi stati italiani nel quadro degli equilibri europei. Gli ordinamenti degli antichi stati (monarchie, principati, repubbliche oligarchiche). Le dinamiche sociali (“popolo”, patriziati, ceti e nobiltà). L’Italia delle dinastie e delle corti. L’Italia delle città. L’Italia “spagnola” fra XVI e XVII secolo. L’Italia “austriaca” fra XVII e XIX secolo. Il Settecento e le riforme. Stati “vecchi” e stati “nuovi”. L’Italia napoleonica e la crisi degli antichi Stati. Dagli antichi Stati italiani alle Regioni.
colloquio orale ed eventuale tesina scritta da discutere all’interno del seminario.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********