Il breve corso si propone di offrire un quadro di sintesi delle principali scuole di pensiero economico - ortodosse ed eterodosse - che attualmente si confrontano. Lo si fa presentando non solo il pensiero contemporaneo, ma la sua evoluzione negli ultimi cinque secoli: dall'età moderna ad oggi. In apertura si menzionano alcuni temi di filosofia della scienza, con particolare riguardo alle caratteristiche dell'economia rispetto alle altre scienze: caratteristiche ritenute utili per comprendere l'evoluzione del suo pensiero.
1. Le segmentazione delle scienze, e il caso dell'economia
2. I paradigmi scientifici e le scuole di pensiero economico
2. Il mercantilismo
3. I fisiocratici
4. I classici
5. I marginalisti e i neoclassici
6. I keynesiani e i recenti sviluppi
L'esame sarà solo quello finale. Non ci saranno esami singoli per questa materia
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA01541040232
Codice Fiscale93009870234
© 2025 | Università degli studi di Verona
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********