Etica della professione docente e pedagogia delle famiglie - PEDAGOGIE DELLE FAMIGLIE (2020/2021)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S001195
Docente
Paola Dusi
crediti
4
Settore disciplinare
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
Sem. 1B dal 16-nov-2020 al 23-dic-2020.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare * organizzazione dell'insegnamento

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

La rappresentazione della famiglia muta nel corso del tempo, così come le forme familiari. Lo/a studente/ssa sarà accompagnato in un percorso di conoscenza delle costellazioni familiari che abitano la società contemporanea. Il cambiamento delle forme familiari, dei ruoli e delle relazioni all’interno del sistema-famiglia nel contesto di mutate condizioni socio-culturali ed economiche influisce anche sul ruolo e sulle funzioni della scuola e dei suoi professionisti. Il corso è finalizzato all’acquisizione di competenze atte a promuovere il rapporto scuola-famiglia - che oggi costituisce uno dei nodi critici della professione docente - secondo il modello teorico della co-responsabilità e della co-educazione.

Prerequisiti
Lo/la studente/ssa, per accedere all’insegnamento, in modo proficuo, deve possedere i saperi teorico-normativi riguardanti il sistema scolastico italiano; le teorie pedagogico-educative applicate ai contesti scolastici di base; il quadro normativo ed etico relativo alla figura professionale del docente (funzioni, ruoli e competenze). Conoscere i principali metodi e tecniche della ricerca educativa.

Conoscenze e abilità da acquisire
Lo/la studente/ssa al termine del percorso dovrà essere in grado di:

- Conoscere i principali quadri teorico-interpretativi delle forme familiari contemporanee.
- Conoscere la normativa concernente il rapporto scuola-famiglie nel sistema scolastico italiano.
- Acquisire consapevolezza della complessità e centralità educativa del rapporto con le famiglie a scuola.
- Possedere i principali quadri teorici interpretativi del rapporto scuola-famiglie.
- Conoscere e sviluppare competenze comunicative-relazionali atte a promuovere il rapporto con le famiglie.


Programma

Contenuti
L’insegnamento è suddiviso in due moduli:

I modulo: Epistemologia e fondamenti di pedagogia della famiglia.

- Epistemologia della pedagogia della famiglia.
- Le costellazioni familiari oggi.

II modulo: La relazione scuola-famiglie.

- La relazione scuola-famiglie oggi;
- quadri teorici interpretativi del rapporto scuola-famiglie;
- normativa in vigore sul rapporto scuola-famiglie;
- competenze del docente che favoriscono la relazione scuola-famiglie.


Attività di apprendimento
previste e metodologie di insegnamento

Lezioni frontali con dispositivi di supporto (slide, sequenze cinematografiche, estratti da documenti ministeriali, testi, …); esercitazioni individuali (competenze personali) e di gruppo (analisi di casi, interviste, …).


Eventuali indicazioni
sui materiali di studio

Bibliografia
I testi indicati sono riferiti al programma per frequentanti e non frequentanti. Per gli studenti frequentanti verranno fornite ulteriori indicazioni nel corso delle lezioni.

1. Formenti L. (2004), Pedagogia della Famiglia. Guerini, Milano.
2. Dusi P., (2012). La comunicazione docenti-genitori. Franco Angeli, Milano.
3. Thompson, I et al., (2018). Teacher education and family-school partnerships in different contexts: A cross-country analysis of national teacher education framework across a range of European Countries. Journal of Education for Teaching.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Paola Dusi La comunicazione docenti-genitori FrancoAngeli 2012
Laura Formenti Pedagogia della Famiglia Guerini 2004
Thompson, Ian Teacher education and family-school partnerships in different contexts: A cross country analysis of national teacher education frameworks across a range of European countries. Journal of Education for Teaching. 2018

Modalità d'esame

Modalità d’esame
Elaborato scritto /report individuale.
Un elaborato individuale che analizzi criticamente le interviste raccolte (almeno 2), utilizzando in modo appropriato i costrutti, i modelli teorici e di intervento presentati a lezione e nei testi d’esame.

Criteri di valutazione
La valutazione dell’esame avrà luogo in trentesimi.


Contenuti e modalità di svolgimento delle prove di accertamento:
- La prova attraverso la quale si valuterà l’apprendimento è in forma scritta. Si tratta di redarre un elaborato scritto*, in cui lo/la studente individualmente presenterà un’analisi critica di almeno 2 interviste somministrate a genitori della scuola primaria, quali testimoni privilegiati del rapporto scuola-famiglie, con il supporto dei concetti, modelli teorici e di intervento proposti nel corso delle lezioni e nei 3 testi presenti in bibliografia.

- Modalità di valutazione.

- La valutazione della prova di accertamento avrà luogo in trentesimi.


- I criteri per la valutazione del report – elaborato scritto riguarderanno i seguenti livelli di performance:
- - congruenza, articolazione, significatività dei contenuti teorici acquisiti;
- - padronanza del linguaggio specifico della disciplina;
- - la rigorosità nella somministrazione dell’intervista, di trascrizione e analisi dell’intervista somministrata;
- - la capacità di stabilire connessioni tra i nuclei tematici fondativi trattati sia nei testi sia a lezione;
- - la rielaborazione personale dei contenuti basata sulle connessioni stabilite tra teoria e dati raccolti;
- - correttezza sintattico-grammaticale.

Istruzioni per la stesura dell'elaborato scritto/ report*
- Il report consiste in un testo argomentativo attraverso il quale lo/a studente/ssa esamina e analizza le interviste somministrate ai genitori. L’ampiezza del testo è decisa dallo/a/i/e studente/essa/i/esse. Si suggerisce una lunghezza minima di 10 cartelle, 3.000 battute ogni cartella, più bibliografia e appendice (in cui va inserita la trascrizione integrale dei dati raccolti con interviste)
- Il report è composto da:
- - una copertina (riportante: nome e cognome studente/i, matricola, corso di laurea, titolo del lavoro, email e telefono);
- - abstract ovvero breve sunto del lavoro;
- - introduzione;
- - analisi delle interviste;
- - discussione dell'analisi e elementi critici rilevati;
- - conclusione;
- - bibliografia;
- - appendice: trascrizione interviste somministrate usando format presente in moodle.
-
- Il testo deve essere suddiviso in paragrafi; sostenuto scientificamente da note a piè di pagina e bibliografia finale.
- L’elaborato va consegnato almeno 5 giorni prima della data a cui ci iscrive per sostenere l’esame.

Condividi