Il bambino nel Novecento. Immagini, riflessioni, interpretazioni storiche.

Il bambino nel Novecento. Immagini, riflessioni, interpretazioni storiche.
  Friday, March 10, 2017
Dipartimento di Scienze umane, Venerdì 10 marzo 2017, Aula T5, ore 9,30-17,30.
Coordinatori: prof. Mario Gecchele, prof.ssa Paola Dal Toso.
 
Il Novecento si era aperto con prospettive ottimistiche verso l’infanzia, sostenute dal progresso in campo medico-igienico; dalle riflessioni di pedagogisti, psicologi e altri studiosi; da un benessere socio-economico abbastanza diffuso e crescente, tanto che la celebre definizione di “secolo del bambino”, titolo di un volume della svedese Ellen Key di inizio secolo, si è affermata anche nel sentire comune.

E’ indubbio che, da fine Ottocento in poi, la considerazione del valore dell’infanzia sia stata al centro di teorizzazioni e di ricerche in campo psicopedagogico e medico, nonché di una serie di interventi legislativi e di offerte educative e culturali volte alla protezione e alla valorizzazione dei fanciulli, a livello nazionale e internazionale.

Ma il Novecento è stato veramente il “secolo del bambino”? Le aspettative e le speranze iniziali si sono realizzate o gli eventi del secolo, come i conflitti mondiali, i totalitarismi, il consumismo, la globalizzazione ne hanno bloccato la realizzazione in parte o totalmente?
A tali quesiti intende rispondere il volume curato dai proff. Mario Gecchele (Univ. Verona), Simonetta Polenghi (Cattolica, Milano), Paola Dal Toso (Univ. Verona) dal titolo: Il Novecento: il secolo del bambino?, con il contributo di studiosi di università italiane ed europee.
Il libro, la cui presentazione sostanzia il convegno, presenta un’analisi storico-educativa del secolo appena trascorso  e ne coglie incertezze, ansietà, contraddizioni, ma anche linee di sviluppi e di apertura nei confronti dei bambini e delle bambine e della tutela dei loro diritti.
Il mito dell’infanzia, secondo alcune ipotesi, sembra evaporato, ma forse è solo cambiato, come è naturale che avvenga nelle variegate realtà della vita umana.

Il Convegno, con la presenza di studiosi di alcune università italiane e dei presidenti della SIPED (Società italiana di Pedagogia) e del CIRSE (Centro italiano per la Ricerca storico-educativa), affronta alcune tematiche presenti nel volume, ma ne supera gli ambiti, concludendo con la presentazione delle problematiche inerenti la cura dei minori non accompagnati che giungono quotidianamente nelle nostre coste.
 

Attachments


Programme Director
Mario Gecchele

Department
Human Sciences

Organisation

Department facilities

Share